Pubblicato il 20 Gennaio, 2022
Si è conclusa una complessa operazione di polizia marittima che ha impegnato nei giorni scorsi il personale della Guardia Costiera della Spezia in numerosi controlli lungo tutto la filiera ittica, e che ha riguardato In particolare depositi, pescherie, ristoranti e supermercati delle province emiliane ricadenti nella giurisdizione.
L’attività svolta dagli ispettori pesca della Guardia Costiera ha portato, complessivamente, al sequestro di 64 chili di pesce e sanzioni amministrative nei confronti dei trasgressori per un importo totale di 4.500 euro.
Le sanzioni comminate hanno riguardato principalmente la violazione di norme sull’etichettatura e la tracciabilità del prodotto ittico commercializzato, quale requisito fondamentale per la tutela del consumatore finale in quanto assicura e certifica la provenienza dell’alimento, dal pescatore al rivenditore.
Degna di nota è altresì l’ispezione svolta presso un supermercato di una nota catena nazionale a Modena, durante la quale è stata accertata la violazione di norme sull’etichettatura e la tracciabilità.
Leggi le altre notizie
-
Sestri Levante, tenta di rubare una felpa da un negozio sportivo. Denunciato 31enne
-
Savona, arrestato pusher 39enne, sequestrati hashish e cocaina
-
Tragedia a Pegli, giovane 24enne muore travolto da un’auto in un garage
-
Sestri Levante, rissa a colpi di coltello davanti una pizzeria, gravi due persone
-
Controlli a Chiavari, Zoagli e Bargagli. Due persone denunciate