Ecosistema Urbano: la classifica che svela i due volti dell’Italia
All’ultimo posto c’è Catania. Il capoluogo etneo è la peggiore città italiana secondo il rapporto
All’ultimo posto c’è Catania. Il capoluogo etneo è la peggiore città italiana secondo il rapporto
Il 2024 segna un record storico per la nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta in
Goletta dei Laghi 2024, promossa da Legambiente, monitora i laghi pontini. Miglioramenti nei laghi di Fondi e Fogliano, criticità nel lago di Sabaudia. Prossimi appuntamenti a Castel Gandolfo e Ferentino
Il Rapporto Spiagge 2024 di Legambiente evidenzia l’erosione e il consumo di suolo costiero nel Lazio. Scopri i dati preoccupanti e le proposte per proteggere il nostro litorale
Le iniziative si svolgeranno il 26, 27 e 28 ottobre e saranno dedicate alla pulizia delle aree limitrofe al Canale Matropietro, in località Stella Maris, al Canale Acque Medie, in località via Epitaffio, e al Ponte delle Comete
La città con più verde urbano è Taranto con 20488 alberi censiti, 14,44 mq di verde per
Il circolo Legambiente di Sezze è voluto tornare sulla questione dell’impianto di compostaggio che l’amministrazione
A scattare la fotografia è il nuovo report di Legambiente “Mal’aria di città” In Italia
Come ogni anno, dopo il fibrillante entusiasmo che accompagna tutti noi nel passaggio dal vecchio
Legambiente contro l’Ente Paro dell’Etna. E attacca con decisione. Lo fa rivolgendosi al Tar di
Per performance ambientali la Capitale è all’86° su un totale di 105 Lo studio realizzato
È stato accolto il ricorso di WWF Italia, LAV, Legambiente Sicilia, Lipu, LNDC Animal Protection
L’analisi schietta, senza sconti, di Viola Sorbello, presidente di Legambiente Catania. LEGGI ANCHE – MALTEMPO CATANIA:
“Dopo il primo decreto cautelare emesso lo scorso 1 settembre, all’avvio della pre-apertura della stagione
Sarà possibile accedere alla Spiaggia dei conigli a Lampedusa solo su prenotazione, con un numero massimo di mille e cento persone al giorno. Questo è il risultato del confronto con il Comune delle Pelagie e Legambiente Sicilia (che gestisce l’Area protetta) per garantire sia una fruizione sostenibile della spiaggia, permettendo un’esperienza piacevole ai turisti, sia la tutela dell’habitat idoneo alle tartarughe marine per l’ovodeposizione.
L’iniziativa “Compostiamoci bene” di IKEA Italia arriva a Torino, con la messa a dimora di
Quest’anno, Goletta, infatti, torna in Liguria, ma senza barca, dal 24 al 29 luglio…
Palermo il giorno dopo il nubifragio: nessuna vittima, allo stato attuale, ma non mancano le
Costituito ufficialmente il Coordinamento dell’extralberghiero campano