Pubblicato il 20 Marzo, 2022
Una macchina da rottamare è un veicolo particolarmente usurato, vecchio, reduce da incidente con danni evidenti riportati e che per queste ragioni non è più in grado di marciare su strada, motivo per il quale deve essere distrutto tramite rottamazione. Un processo regolato dalla legge che prevede un iter preciso, per il quale il proprietario deve anche pagare spese e tassazioni varie. Quando ci si trova a pagare per rottamare la propria macchina ci si pone spesso la domanda: è ancora possibile pensare di monetizzare qualcosa da questa vettura? Se si è arrivati a considerare la rottamazione, probabilmente la situazione è ampiamente compromessa e non ci sono troppe soluzioni. Tuttavia da qualche anno esistono anche soluzioni alternative che possono essere valutate: si tratta dei servizi di compro auto incidentate.
I servizi di compro auto incidentate
Intermediari che vanno ad offrire un servizio di ritiro auto incidentate direttamente al proprietario, offrendo per questo acquisto una cifra immediata. Una soluzione che tanti automobilisti hanno iniziato a prendere in considerazione, se si va ad analizzare il flusso di crescita che queste attività hanno registrato all’interno del mercato nostrano. Cosa offrono concretamente i compro auto incidentate? Valutazione immediata della vettura senza costi né impegni; proposta di acquisto immediato, senza passaggi intermedi; chiusura rapida della trattativa, pagando immediatamente la cifra pattuita al proprietario del veicolo. Tutto questo può essere oggi sperimentato tramite i servizi di ritiro auto incidentate che sono ampiamente presenti nelle città d’Italia oltre che sul web. Attenzione sempre a scegliere con accuratezza per evitare realtà poco affidabili.
Come fare se si vuole rottamare
Quando la vettura è particolarmente compromessa, l’alternativa a monetizzare seguendo questa strada è data dalla rottamazione. Cosa si deve tenere a mente per rottamare una macchina incidentata? 1. Rivolgersi ad un demolitore specializzato e autorizzato;2. In caso di permuta per auto nuova sarà il concessionario ad avere poi l’onere della rottamazione; 3. Richiedere il certificato di rottamazione con tutti i dati del veicolo e l’impegno a procedere alla cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico);4. Consegnare i documenti auto (carta circolazione e libretto di proprietà); 5. Pagare emolumenti Aci e imposta di bollo (in tutto poco più di 50 euro).
Questo l’iter peer procedere con la rottamazione tradizionale e far così demolire un veicolo non più buono per marciare.
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
Meloni supera Taylor Swift: è la quarta donna più influente al mondo
-
Sardegna: con un’auto sfondano la vetrina di un negozio e portano via abiti e scarpe di marca
-
L’Italia è uscita ufficialmente dalla Via della Seta
-
Sardegna: “Mio figlio vittima di bullismo da anni”, lo sfogo del padre del 14enne che ha accoltellato il compagno di scuola
-
Pamela Anderson irriconoscibile sul red carpet, l’icona sexy degli anni ’90 abbraccia la filosofia del “no make-up. “É davvero lei?”