Pubblicato il 27 Giugno 2025
360mila famiglie riceveranno un SMS dall’INPS
Dal 1° luglio 2025 sarà possibile presentare una nuova domanda per l’Assegno di Inclusione (Adi). In queste ore, circa 360mila nuclei familiari stanno ricevendo un SMS da parte dell’INPS, che recita:
“Hai percepito le 18 mensilità di Adi. Per riprendere a ricevere la prestazione potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”.
Lo ha annunciato Rocco Lauria, direttore centrale Inclusione dell’INPS, durante un’intervista a Uno Mattina. Ha ricordato che la legge prevede una durata di 18 mesi per l’Adi, al termine dei quali la prestazione viene sospesa per un mese, dopo il quale si può ripresentare la richiesta.
Modalità di presentazione della domanda
Le nuove richieste potranno essere presentate a partire da martedì 1 luglio attraverso:
- il portale ufficiale www.inps.it, accedendo con SPID, CIE o CNS,
- oppure tramite CAF e patronati.
I pagamenti riprenderanno da agosto 2025.
Coperture garantite e nuovo ciclo di erogazione
“Non ci sono problemi di copertura per le domande di rinnovo”, ha assicurato Lauria, confermando che l’Adi, avviato a gennaio 2024, dopo i primi 18 mesi riprenderà, su richiesta, per un nuovo ciclo di 12 mesi. Al termine di ogni anno di erogazione, sarà previsto un mese di sospensione tecnica prima di un eventuale nuovo rinnovo.
Per evitare disguidi o ritardi, l’INPS ha potenziato la comunicazione attraverso SMS, social media, sito web e canali d’informazione tradizionali.
Contributo straordinario in arrivo per il 2025
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta inoltre lavorando a un contributo straordinario relativo all’Assegno di Inclusione per l’anno 2025. L’obiettivo è rafforzare le misure contro la povertà e l’esclusione sociale, fornendo un sostegno aggiuntivo ai nuclei familiari più vulnerabili.
Il finanziamento straordinario è ancora in fase di definizione tecnica, ma si affiancherà ai cicli regolari dell’Adi. L’INPS ha garantito piena collaborazione operativa per l’attuazione della misura.