Pubblicato il 26 Febbraio, 2022
Nelle ultime ore il blocco dei tir, con il relativo sciopero, unitamente alle tensioni internazionali in terra russo-ucraina, hanno fatto esplodere la psicosi carburante con le lunghe file ai distributori di benzina per assicurarsi il pieno. I rischi annessi allo sciopero dei lavoratori del trasporto di beni e servizi, però, sono anche altri e potrebbero rivelarsi presto molto gravi. La Puglia continua ad essere paralizzata dallo sciopero e dal blocco dei tir, con navi merci di grano e mais che sono ripartiti dal porto di Bari senza aver scaricato. Contemporaneamente, inoltre, intere pedane di ortaggi, funghi, fiori e frutta stipate da ore nei camion sono da già da buttare per il blocco della catena della distribuzione alimentare.
Blocco dei tir, l’allarme di Coldiretti Puglia
Questa situazione che potrebbe rivelarsi molto rischiosa e pericolosa è stata riferita da Coldiretti Puglia. L’associazione di rappresentanza dell’agricoltura pugliese ha spiegato come nelle stalle pugliesi rimane ormai un’autonomia di 5 giorni per l’alimentazione degli animali. Passato questo termine, infatti, le scorte di mais saranno esaurite. Secondo Coldiretti Puglia: “Le celle delle aziende agricole stanno letteralmente ‘scoppiando’ di cibo, ma non riescono a raggiungere le piattaforme logistiche italiane di distribuzione, con alcuni tir già carichi di prodotti deperibili fermi sulle strade, con uno sciopero ormai ad oltranza ed il rischio che il cibo vada irrimediabilmente buttato”.
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
Mistero nel Salento. Donna incinta trovata morta in casa, disposta l’autopsia
-
Rapina nel Salento. Con un coltello in tabaccheria, ma all’esterno lo attendono i carabinieri
-
Furti nel Salento. Tre tentativi in poche ore, allarme e paura in città
-
Fiamme nel Salento. Brucia l’auto della ex e del suo fidanzato, arrestato
-
Barracuda di 8 chili pescato nel Salento a 14 metri di profondità