Pubblicato il 31 Marzo, 2022
Dopo i due anni di stop imposto dalla pandemia, tornano a Caltagirone le tradizioni più popolari e sentite, dalla processione del Venerdì Santo di venerdì 15, alla “Giunta” di domenica 17 aprile, che fanno della Pasqua un appuntamento da non mancare per i calatini e per i visitatori, che si attendono numerosi. Anche perché gli eventi promossi da Comune e Diocesi promettono di suscitare interesse e attenzione. La “Pasqua 2022 a Caltagirone”, presentata stamani in conferenza stampa, è un mix fra fede e cultura, con un titolo, “Dallo Spasimo di Sicilia alla Gloria”, emblematico.
“Lo Spasimo di Sicilia – ha spiegato l’assessore alle Politiche culturali Claudio Lo Monaco – è l’opera di Raffaello, oggi nel Museo del Prado di Madrid, che indica come la Passione costituisca un elemento identitario. Anche per la nostra comunità è così, mentre la Gloria si identifica nella Giunta nel giorno della Resurrezione. Tornare a vivere questi momenti equivale a riappropriarsi di una parte significativa della storia di Caltagirone”.
“Abbiamo bisogno di ripartire e di superare questo lungo e difficile momento” – ha sottolineato don Fabio Raimondi, in rappresentanza della Diocesi, il quale si è poi soffermato sulle mostre (mettendone in risalto gli aspetti peculiari) ospitate dal Museo diocesano, di cui è direttore. Il consulente per le politiche turistiche Aldo Lo Bianco ha, in particolare, evidenziato “la valenza della mostra di un artista di altissimo spessore come Michelangelo Lacagnina <SiciliaAurea, che mette al centro la Sicilia con un’esplosione di bellezza e colori”.


“D’intesa con la Diocesi abbiamo allestito – ha dichiarato il sindaco Fabio Roccuzzo – un programma di iniziative che qualificano l’offerta culturale e turistica della nostra città”. Quanto alla processione del Venerdì Santo e alla Giunta della Domenica di Pasqua, il sindaco ha anticipato che, insieme al vescovo Calogero Peri, condurrà una campagna di sensibilizzazione “invitando tutti a indossare la mascherina anche all’aperto, in modo da ridurre il rischio di contagi”.
A seguire i principali appuntamenti: “La Passione di Cristo”, sacra rappresentazione vivente (domenica 10 aprile, ore 20,30); Processione del Venerdì Santo (venerdì 15 aprile); “’a Giunta” (domenica 17 aprile); “La Via del Calvario, Via della Vita”, mostra di fotografie, costumi e arredi scenici (da domenica 3 a martedì 20 aprile, Corte Capitaniale); “SiciliaAurea”, mostra di Michelangelo Lacagnina (da sabato 9 a lunedì 25 aprile, Salone Milazzo); “Dal Pennello alla Miretta”, storia di percorsi di Gratissima Bellezza (da giovedì 14 aprile a giovedì 2 giugno, Palazzo Libertini) – “Motra Sight Inside” di Vincenzo Rovela, Ceramiche di Desirè Delfino; Concerto per la Pace (domenica 17 aprile, ore 20, Basilica Cattedrale); “Blocco 200 Anime Sospese” (mostra fotografica al Museo diocesano); Mostra donazione opere di Emadi (da sabato 9 aprile, Museo diocesano); Corona Aurea di Maria Santissima del Ponte (dal 24 marzo, Museo diocesano).
Leggi le altre notizie
-
Viale Kennedy, forzano auto in sosta nel parcheggio di un noto ristorante: arrestati
-
Giarre, nascondeva la droga nel controsoffitto: arrestato 46enne
-
Misterbianco: controlli nelle attività commerciali, 2 denunce e 3 sanzioni
-
Via Pacinotti, bancomat eroga 350 euro di un’altra persona e lui se li prende. 48enne nei guai
-
Librino, trovato deposito di munizioni all’interno di un vano ascensore al Viale Moncada