« Torna indietro

Catania, chiusura per due locali del centro: troppi clienti pregiudicati

Pubblicato il 29 Giugno 2025

Prosegue l’impegno della Polizia di Stato per la sicurezza pubblica

La Polizia di Stato continua a intensificare i controlli sugli esercizi commerciali con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme in materia di pubblica sicurezza.

Sospesi due locali nel cuore di Catania

A seguito di un’attenta attività di verifica condotta dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, il Questore di Catania ha disposto la sospensione temporanea per 7 giorni dell’attività di due esercizi commerciali nel centro città.

I locali interessati sono:

  • Un chiosco-bar situato in via Plebiscito
  • Un locale di somministrazione bevande in via Sangiuliano

Entrambi sono stati identificati come luoghi abituali di ritrovo per persone con precedenti penali.

Provvedimenti emessi in base all’art. 100 del TULPS

La decisione è stata adottata in base all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che consente al Questore di intervenire in caso di presenza abituale di pregiudicati in locali pubblici, per garantire ordine e sicurezza.

Controlli costanti e presenze sospette

Gli agenti della Squadra Volanti hanno effettuato diversi controlli mirati, rilevando una presenza ricorrente di soggetti con precedenti penali gravi, tra cui:

  • Rapina e furto aggravato
  • Spaccio di sostanze stupefacenti
  • Evasione e ricettazione
  • Lesioni personali e atti sessuali con minorenni
  • Resistenza a pubblico ufficiale

Inoltre, sono stati identificati anche soggetti sottoposti a misure preventive come:

  • Avviso orale del Questore
  • Daspo
  • Obbligo di firma presso la polizia giudiziaria

Intervento per disturbo notturno in via Sangiuliano

Il provvedimento che riguarda il locale di via Sangiuliano è scaturito anche da un intervento per schiamazzi notturni, segnalati al numero unico d’emergenza 112. Durante il controllo, gli avventori si sono dimostrati ostili, rendendo necessario l’intervento di altre pattuglie.

Obiettivo: sicurezza e legalità per tutti

Completata l’istruttoria a cura della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, è stata ufficialmente disposta la sospensione delle licenze e la chiusura temporanea delle due attività per 7 giorni.

Questa misura rappresenta:

  • Una tutela per le attività commerciali regolari
  • Un deterrente per chi alimenta situazioni di degrado e insicurezza
  • Un segnale chiaro di attenzione da parte delle autorità verso la convivenza civile

La Polizia di Stato ribadisce così il proprio impegno nel garantire una comunità sicura, contrastando ogni forma di illegalità legata all’uso improprio degli spazi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *