Pubblicato il 2 Luglio 2025
Operazione della Polizia Stradale nei noleggi senza conducente
La Polizia di Stato ha avviato un’ampia operazione di controllo a Catania nel settore del noleggio autovetture senza conducente, considerato ad alto rischio per la sicurezza pubblica, specialmente in periodi di grande afflusso turistico.
L’intervento è stato condotto dagli agenti del Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale”, con la collaborazione del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nesima. Le verifiche si sono concentrate principalmente in questo quartiere, ma hanno coinvolto anche altre zone del capoluogo etneo.
Violazioni alla normativa anti-terrorismo: 15 attività sotto accusa
Durante i controlli, sono emerse numerose irregolarità, in particolare legate alla mancata osservanza della normativa nazionale per la prevenzione del terrorismo.
Quindici esercenti sono risultati non in regola con l’obbligo di iscrizione al portale “Cargos”, la piattaforma ufficiale tramite cui devono essere comunicati:
- I dati identificativi del cliente al momento della stipula del contratto di noleggio
- Le informazioni relative al veicolo, come targa, numero di telaio, e variazioni di proprietà o subnoleggi
Queste comunicazioni devono avvenire prima della consegna del mezzo, come misura di contrasto a potenziali usi illeciti dei veicoli.
Scattano le denunce: indagati segnalati all’Autorità Giudiziaria
Accertata la violazione, i poliziotti hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria i 15 titolari delle attività non in regola, ricordando che vige per tutti gli indagati la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.