Pubblicato il 29 Giugno 2025
Pattugliamenti straordinari per una Movida sotto controllo
Anche questo fine settimana, la città di Catania è stata teatro di un massiccio dispositivo di controllo interforze, predisposto su ordinanza del Questore per assicurare il regolare e sicuro svolgimento della movida, soprattutto nelle zone più frequentate da cittadini e turisti.
Il servizio ha coinvolto Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito Italiano (nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”) e Polizia Scientifica, tutti coordinati da un Ufficiale di pubblica sicurezza.
Zone sorvegliate speciali
I controlli si sono concentrati nel centro storico – in particolare in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via S. Filomena, piazza Università, via Etnea – e sul lungomare – piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo e scogliera – data la maggiore affluenza dovuta alla stagione estiva.
Numeri dei controlli
Durante la serata e la notte:
- 262 persone identificate, di cui 65 con precedenti penali
- 111 veicoli controllati
- Pattuglie appiedate attive nelle aree pedonali per prevenire accessi di mezzi a due ruote e verificare situazioni sospette legate a droga e alcol
Un uomo è stato trovato in possesso di marijuana in via Etnea ed è stato segnalato alla Prefettura come assuntore.
Prevenzione dei reati predatori
Particolare attenzione è stata data ai reati contro il patrimonio:
- Un pluripregiudicato è stato fermato in via Cristoforo Colombo con arnesi da scasso e denunciato ai sensi dell’art. 707 c.p.
- In via Dusmet, un giovane di Lentini è stato denunciato per aver violato un foglio di via obbligatorio: non avrebbe dovuto trovarsi a Catania.
Violazioni al codice della strada
Durante i controlli stradali sono state accertate 13 infrazioni, tra cui:
- 5 per mancanza dell’assicurazione
- 2 per assenza della revisione
- 2 per guida senza patente
- 4 per guida di ciclomotori senza casco
I veicoli irregolari sono stati sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo.
Controlli alle attività commerciali
Controllati 10 minimarket del centro storico:
- 4 attività sono risultate irregolari
- 1 sanzionata per occupazione abusiva di suolo pubblico
- 3 per vendita di alcolici oltre l’orario consentito, in violazione dell’Ordinanza Sindacale n. 30/25
Interventi dell’Arma dei carabinieri
Anche i Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile hanno partecipato ai controlli, impiegando:
- Pattuglie dinamiche
- Militari a piedi
- Controlli etilometrici e drug-test
- Posti di blocco in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò e zone limitrofe
71 persone identificate e 30 veicoli controllati, di cui 11 sottoposti a sequestro o fermo.
Infrazioni al codice della strada
Effettuate 16 contestazioni, per un totale di circa €20.500 e 35 punti patente decurtati. Le violazioni più comuni:
- Guida con il cellulare
- Mancato uso del casco
- Semaforo rosso non rispettato
- Cinture di sicurezza e seggiolini per bambini non usati
Tra le sanzioni:
- 3 per guida senza patente mai conseguita
- 2 con patente scaduta
- 2 per mancata revisione
- 2 per mancanza di assicurazione
- 5 giovani sanzionati per guida senza casco
Controlli antidroga e sicurezza urbana
I controlli antidroga nelle aree vicine a Piazza Duomo non hanno evidenziato violazioni. Inoltre, l’azione dei motociclisti dell’Arma ha garantito sicurezza nei punti di maggiore aggregazione, prevenendo:
- Guida pericolosa
- Parcheggi selvaggi
- Presenza di sostanze stupefacenti o armi