« Torna indietro

Controlli dai medici specialisti: quali i più importanti da fare regolarmente?

Pubblicato il 6 Gennaio 2025

La prevenzione per la propria salute è fondamentale per riuscire a controllare in modo adeguato il proprio stato di benessere e agire per tempo nel caso in cui venga rilevato qualcosa che non va come dovrebbe.

Nonostante si sa dell’importanza della prevenzione è normale a volte trovarsi nell’incertezza quando si tratta di stabilire la frequenza ideale dei controlli specialistici.

Sebbene ogni persona abbia esigenze specifiche che dovrebbero essere valutate dal proprio medico di base, esistono delle linee guida generali che possono aiutarci a orientarci nella pianificazione dei controlli periodici.

Inoltre, per riuscire a pianificare al meglio le proprie visite specialistiche e per confrontare le cliniche più vicine a te e prenotare visite online comodamente, oggi è possibile sfruttare alcune piattaforme online, come Elty.com, che sono utili per riuscire a programmare facilmente le proprie visite di controllo dai vari medici specialistici.

Ma vediamo quali sono le visite più importanti da fare e quali i controlli periodici da fissare?

L’importanza della prevenzione nel campo della salute femminile

Per quanto riguarda la salute femminile, la visita dal ginecologo è sicuramente una delle più importanti. Il percorso di prevenzione ginecologica dovrebbe iniziare intorno ai 18 anni o all’inizio dell’attività sessuale, se precedente.

La cadenza consigliata è annuale, con una visita completa che include diversi esami preventivi. Il pap test dovrebbe essere fatto ogni due anni nel periodo che va dai 25 e i 65 anni, mentre l’ecografia pelvica transvaginale andrebbe effettuata almeno una volta all’anno.

La visita senologica invece diventa importante a partire dai 30 anni, con cadenza annuale, mentre la mammografia è consigliata ogni due anni dai 50 ai 69 anni, con tempistiche più ravvicinate in caso di familiarità.

La salute orale e dei controlli dal dentista

La salute orale merita un’attenzione particolare, non solo per mantenere un bel sorriso ma per il benessere complessivo dell’organismo. Il dentista andrebbe visitato con regolarità, idealmente ogni sei mesi per una pulizia dentale professionale.

Un controllo completo annuale, comprensivo di eventuali radiografie panoramiche, permette di intercettare precocemente eventuali problematiche. Naturalmente, in presenza di dolore o disturbi evidenti, non bisogna attendere le scadenze programmate ma consultare immediatamente lo specialista.

I controlli periodici alla vista per la prevenzione oculistica

Il percorso di prevenzione oculistica dovrebbe iniziare in età prescolare, tra i 3 e i 4 anni. In assenza di difetti visivi, si consiglia successivamente un controllo biennale, che diventa annuale in presenza di problematiche già diagnosticate.

Dopo i 40 anni, la visita annuale diventa importante invece per riuscire a monitorare parametri come la pressione oculare. Con l’avanzare dell’età, dopo i 60 anni, è consigliabile intensificare i controlli portandoli a cadenza semestrale.

La visita dermatologica

La salute della pelle richiede un monitoraggio attento, specialmente in un’epoca in cui i tumori cutanei sono in aumento. La visita dermatologica con mappatura dei nei dovrebbe essere effettuata annualmente, intensificando i controlli in presenza di nei a rischio o di forte esposizione solare. La familiarità con il melanoma, inoltre, rappresenta un fattore che richiede una sorveglianza più stretta, con controlli più frequenti.

Le visite per la salute maschile

Per gli uomini, la salute urologica diventa particolarmente importante con l’avanzare dell’età. La prima visita urologica è consigliata intorno ai 45 anni, con controlli che diventano annuali dopo i 50, includendo il dosaggio del PSA. La familiarità per tumori prostatici rappresenta un fattore che può richiedere controlli più ravvicinati.

È importante sottolineare che queste indicazioni rappresentano linee guida generali che vanno personalizzate in base alla storia familiare, allo stile di vita e alla presenza di eventuali patologie.

Mantenere un calendario personale delle visite programmate e rispettare le scadenze consigliate permette di intercettare precocemente eventuali problematiche e di mantenere uno stato di salute ottimale nel corso del tempo.