Pubblicato il 6 Novembre, 2020
Tamponi rapidi nei drive-in delle maggiori città siciliane. Dopo l’esperienza negli arcipelaghi minori e della Fiera del Mediterraneo a Palermo, prosegue la campagna attiva di monitoraggio del Coronavirus sulla popolazione della Sicilia su precisi target, così come programmato dall’assessorato regionale alla Salute su suggerimento del Comitato tecnico scientifico. L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana con le Asp ed in collaborazione con Anci Sicilia e le amministrazioni locali, è ancora rivolta – in questa fase – al mondo della scuola.
Così, domani, sabato 7 novembre, e domenica 8 in oltre 20 centri (con popolazione superiore ai 30mila abitanti) verranno allestiti circa 30 drive-in con percorsi dedicati in cui si procederà al prelievo del campione mediante test rapido che, in caso di positività, verrà immediatamente ripetuto attraverso il tampone molecolare per la necessaria conferma così come previsto dai protocolli sanitari vigenti.
In linea con quanto organizzato a Palermo (dove la campagna va avanti) – grazie alla preziosa collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e con i presidi dei maggiori istituti scolastici – nel week end personale docente e non docente, studenti e le loro famiglie potranno avere accesso ai drive-in allestiti nei siti individuati dalle amministrazioni locali con le Asp. L’adesione alla campagna è su base volontaria.
I drive-in saranno operativi già da domani nelle seguenti città:
- Caltanissetta
- Gela
- Ragusa
- Comiso
- Modica
- Vittoria
- Palermo
- Monreale
- Enna
- Catania
- Adrano
- Paternò
- Caltagirone
- Acireale
- Messina
- Barcellona
- Trapani
- Alcamo
- Mazara del Vallo
- Marsala
- Castelvetrano
- Avola
- Agrigento
Nei prossimi giorni si aggiungeranno altre città e nuovi drive-in e saranno presentate altre modalità di accesso alla campagna per raggiungere una campione più vasto. (fl)
Seguiranno aggiornamenti da parte delle Asp e dei Comuni per le comunicazioni circa orari e siti individuati per le operazioni di prelievo.
Leggi le altre notizie
-
Mafia, in manette il medico di Messina Denaro e il cugino omonimo di Bonafede
-
Impose i fornitori a imprenditore della ristorazione: stipendio sospeso per un anno a funzionario Ars
-
Messina Denaro, il geometra Bonafede resta in carcere: la versione della difesa non convince il pm
-
Cardiologie Aperte, dal 12 al 19 febbraio numero verde per il Reparto di Cardiologia del San Marco
-
Gravina, Mirko Marcantonio si candida al consiglio comunale