Pubblicato il 21 Dicembre, 2020
Dei tre tamponi positivi, eseguiti tra i passeggeri del volo Londra Palermo, atterrato ieri all’aeroporto Falcone Borsellino, due sono dubbi. I tre contagiati – tra i 134 passeggeri – si trovano tutti in quarantena.
Sapremo solo nei prossimi giorni se si tratta della variante britannica del Covid, poiché i test attualmente disponibili non distinguono la mutazione del virus e saranno necessari esami specifici.
Quello di ieri sera è stato l’ultimo volo proveniente dal Regno Unito, almeno fino al 6 gennaio 2021, a causa del divieto del Ministero della Salute che impone lo stop ai voli dalla Gran Bretagna e vieta l’ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Ricordiamo che l’assessore alla salute della Regione siciliana Ruggero Razza ha affermato che “sono 1.115 i cittadini che, dal 14 dicembre scorso, hanno fatto ingresso nel territorio siciliano provenendo dal Regno Unito”.
La situazione in Sicilia.
Secondo il bollettino del Ministero della Salute sono 669 i nuovi casi di coronavirus in Sicilia, nelle ultime 24 ore. Si devono registrare 26 persone decedute. 6.216 i tamponi eseguiti. 1.267 pazienti sono ricoverati in ospedale, di cui 181 in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri). I guariti sono 623.
La distribuzione per province. Catania 279 casi, Palermo con 212, Caltanissetta 52, Ragusa 40, Siracusa 39, Messina 33, Enna 12, Trapani 2, nessun caso ad Agrigento.
La situazione in Italia. Nel nostro Paese si sono registrati 10.872 nuovi casi e 415 persone decedute.
About Post Author
Leggi le altre notizie
-
Paola Tricomi scrive al Presidente Mattarella per sollevare il problema dell’assistenza alle persone con disabilità
-
Schifani incontra Dg Ita Airways Benassi: in arrivo più voli e nuove agevolazioni tariffarie per i giovani
-
Catania, controlli del Nas alle autoambulanze private: scoperte bombole ossigeno scadute
-
Catania, Zona Industriale: avevano 45 kg di cocaina in auto, arrestati in due
-
Etna in eruzione: lo spettacolo di esplosioni e fontane di lava (VIDEO)