« Torna indietro

È morto il principe Federico di Lussemburgo

Pubblicato il 10 Marzo 2025

Un grave lutto ha colpito la famiglia granducale del Lussemburgo. Il principe Federico, figlio minore di Roberto di Lussemburgo e Giulia di Nassau, è morto all’età di 22 anni dopo una lunga battaglia contro una rara malattia genetica.

Il giovane era affetto da una patologia mitocondriale legata alla mutazione del gene Polg, un disturbo che compromette la produzione di energia nelle cellule, causando un progressivo deterioramento degli organi interni. Nonostante le difficoltà, Federico ha affrontato la malattia con grande forza, rimanendo circondato dall’affetto della sua famiglia.

La notizia ha suscitato profonda commozione nel Granducato, dove il principe era molto amato. Nei prossimi giorni verranno resi noti i dettagli sulle esequie.

È morto il principe di Lussemburgo

Il padre, Roberto di Lussemburgo, ha condiviso sui social una commovente lettera in cui ripercorre gli ultimi momenti vissuti accanto al figlio. Il messaggio è accompagnato da una serie di fotografie che ritraggono Federico insieme ai suoi familiari, testimoniando il forte legame che li univa.

“Venerdì scorso, 28 febbraio, in occasione della ‘Giornata delle malattie rare’, il nostro amato figlio ci ha chiamato nella sua stanza per parlargli un’ultima volta. Frederik ha trovato la forza e il coraggio di dire addio a ciascuno di noi a turno: suo fratello Alexander; sua sorella Charlotte; me; i suoi tre cugini, Charly, Louis e Donall; suo cognato Mansour; e infine, sua zia Charlotte e suo zio Mark. Aveva già detto tutto quello che aveva nel cuore alla sua straordinaria madre”.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Grand Ducal Family of Luxembourg (@royalsofluxembourg)

Federico e la battaglia con la malattia

Il principe Federico viene ricordato come un ragazzo dal sorriso contagioso e con molte passioni: amante dello sport e della natura, affascinato dal cinema, dalla musica e dalla gastronomia, fino ad arrivare allo studio dei minerali. Tra le immagini condivise dalla famiglia sui social, spiccano quelle in cui appare accanto al suo fedele cane Mushu e ai suoi fratelli, Alexander e Charlotte.

Nato ad Aix-en-Provence, in Francia, Federico ha trascorso la prima infanzia a Londra prima di trasferirsi a Ginevra, dove ha completato il suo percorso di studi nonostante le difficoltà legate alla sua malattia. Fin da piccolo, infatti, ha dovuto convivere con una rara patologia mitocondriale legata al gene Polg, che compromette la produzione di energia nelle cellule e porta a un progressivo deterioramento degli organi.

Nonostante questa sfida, Federico ha affrontato ogni giorno con forza e determinazione, senza mai perdere il suo spirito combattivo e il suo inconfondibile sorriso, simbolo della sua resilienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *