Pubblicato il 4 Ottobre, 2022
Riceve una multa di 600 euro per essere stato sorpreso mentre circolava in auto senza assicurazione. Paga l’ammenda con 6 euro, nella ricevuta presentata alle forze dell’ordine aggiunge a penna gli zero mancanti e, una volta smascherato, viene denunciato per truffa aggravata.
L’automobilista, un 57enne di Faenza, in provincia di Ravenna, lo scorso agosto era stato sanzionato dalla polizia locale durante un controllo.
Gli agenti gli avevano contestato la violazione del codice stradale sequestrando il veicolo e disponendo la sanzione amministrativa.
Per riavere indietro l’auto l’uomo avrebbe dovuto dimostrare la riattivazione dell’assicurazione e l’avvenuto pagamento della sanzione: tutto certificato nei documenti portati al Comando della polizia locale pochi giorni dopo il sequestro.
Il veicolo era stato, quindi, subito dissequestrato e restituito al proprietario.
Salvo accorgersi, poco dopo, che in cassa mancavano proprio 600 euro.
Erano partiti i controlli in seguito ai quali si era accertato che sì, l’assicurazione era stata effettivamente riattivata. Ma la multa non era stata pagata.
Risultava un bonifico di 6 euro e non di 600.
La ricevuta era stata ritoccata a penna.
A quel punto, la polizia ha convocato di nuovo l’automobilista e gli ha sequestrato il veicolo, che gli sarà restituito dopo il pagamento della sanzione.
Intanto, a suo carico c’è la denuncia per truffa aggravata.
Leggi le altre notizie
-
“Giacomo Urtis mi ha deformato il viso”
-
Femminicidio a Terni, uccisa dal marito mentre è al telefono col figlio: “Papà mi vuole uccidere”
-
Bologna, fa il barbecue in giardino e arriva la polizia: costa cara la grigliata
-
Milano: svaligiavano le villette e fuggivano in monopattino elettrico
-
“Papa Francesco migliora”. Biden: “Forza caro amico”