Pubblicato il 17 Agosto, 2022
Nei giorni appena trascorsi, che caratterizzano il centro della stagione estiva, il Questore del capoluogo etneo ha predisposto una massiccia intensificazione dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere per il periodo di Ferragosto, che porta parecchi turisti nel nostro capoluogo.
Al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, sono stati tanti gli agenti impegnati della Polizia di Stato che hanno pattugliato tante arterie stradali in cui vi era il maggior afflusso di persone, specie nella zona del litorale Playa che richiama giovani, provenienti anche da altre località siciliane che si riversano nei svariati locali notturni.
Nel corso dei predetti servizi, il personale della Squadra Amministrativa della Divisione Pasi della Questura di Catania, nella notte tra il 14 e 15 agosto, ha effettuato un controllo presso una discoteca alla Playa di Catania. Nella circostanza, il titolare di licenza è stato denunciato all’autorità giudiziaria ai sensi degli artt. 8, 9 e 17 Tulps in rel. Art. 68 TULPS per non aver rispettato la prescrizione della licenza del Questore proseguendo la serata danzante oltre le ore 3. Lo stesso, inoltre, è stato contravvenzionato ai sensi dell’art. 6 D.L. 117/2007 mod.art.54 c.2 e 3 L.120 del 2010 in quanto non interrompeva la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche alle ore 3 con la sanzione di 6.666 euro.
Leggi le altre notizie
-
Furti di auto nel Salento. Undici vetture rubate in pochi mesi, tre arresti e una denuncia
-
Scontro tra auto e camion nel Salento. In tre finiscono in Ospedale
-
Investito da un’auto dopo essere caduto dalla bici, grave 81enne
-
Adrano, tramite un dispositivo ad onde radio modificava il credito dei distributori automatici
-
Tragedia nel Salento, muore bimbo 14 mesi