Pubblicato il 21 Marzo, 2022
Tantissimi i pullman giunti oggi da tutta Italia a Napoli, piazza principale della 27esima Giornata in memoria e in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’evento, promosso da Libera e Avviso pubblico in collaborazione con la Rai e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Regione Campania e della Fondazione Polis, si svolge anche a Torino, Roma, Milano e Bari.
Oltre alle migliaia di persone, saranno presenti anche esponenti del sindacato e delle istituzioni, studenti, e soprattutto i parenti delle vittime giunti a Napoli da tutta Italia per gridare il loro no a tutte le mafie.
Il corteo attraverserà il centro della città partenopea per poi arrivare a piazza del Plebiscito dove saranno letti i nomi di tutte le 1055 vittime innocenti di mafia. Nei pressi di piazza Municipio, sede del Comune di Napoli, si uniranno al corteo anche il presidente della Camera Roberto Fico, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il leader dei Cinquestelle Giuseppe Conte.
Chiuderà la manifestazione, che vede la presenza di tante bandiere arcobaleno e di un grande lenzuolo, 20 metri per 10 con l’arcobaleno della pace, l’intervento di don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
Foto: pagina Facebook Massimo Pelliccia sindaco di Casalnuovo
Leggi le altre notizie
-
Tragedia sfiorata a Caivano, crolla il soffitto in una scuola. L’ira del consigliere Ponticelli: “Un fatto gravissimo”
-
Sfrecciano tra i vicoli di Forcella e travolgono dipendenti e turisti in un ristorante. Il titolare all’attacco: “Non vi temiamo, insieme ai cittadini onesti possiamo cambiare Napoli”
-
Prova a riscuotere 10.000 euro con documenti falsi. In manette una ragazza 24enne insospettabile di Giugliano
-
Colpi di pistola in una pizzeria a Gragnano, gambizzato un 24enne
-
Paura nella notte a Pianura, in fiamme un fabbricato. C’è la mano del racket?