« Torna indietro

Giro d’Italia 2025: la Campania protagonista della sesta tappa con arrivo a Napoli

Pubblicato il 15 Maggio 2025

Strade chiuse e divieti in provincia di Napoli per il passaggio della corsa

La Campania è al centro della scena sportiva in occasione della sesta tappa del Giro d’Italia, in programma oggi, giovedì 15 maggio. Il celebre evento ciclistico attraverserà la provincia di Avellino per poi concludersi nel suggestivo scenario del Lungomare di Napoli.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza della competizione, numerose strade saranno chiuse al traffico a partire dal primo pomeriggio, sia nel capoluogo partenopeo che nelle aree circostanti. Oltre al divieto di transito, su molte strade sarà in vigore anche il divieto di sosta.

Le strade chiuse in provincia per il Giro d’Italia

Per permettere il regolare passaggio della carovana ciclistica, a partire dalle ore 13 e per circa 90 minuti, verranno chiuse temporaneamente diverse Strade Provinciali nel territorio napoletano. Di seguito l’elenco completo:

  • S.P. 39 AG Circumvallazione di Nola (Nola)
  • S.P. 258 Nola/San Vitaliano (San Vitaliano)
  • S.P. 388 Ponte delle Tavole (San Vitaliano)
  • S.P. 154 Scisciano/San Vitaliano/S.S. 7 Bis (San Vitaliano)
  • Ex S.S. 7 Bis (San Vitaliano)
  • S.P. 133 Mariglianella/Miuli (Mariglianella)
  • S.P. 275 Ponte Crocelle/S.S. 7 bis (Mariglianella)
  • S.P. 497 Castellana in Mariglianella (Mariglianella)
  • S.P. 242 Madonna Stella (Castello di Cisterna)
  • S.P. 324 Selva in Castello di Cisterna (Castello di Cisterna)
  • Ex S.S. 7 Bis (Castello di Cisterna)
  • S.P. 209 Sant’Agostino/Difesa (Castello di Cisterna)
  • S.P. 527 Cantariello (Casoria)

A Napoli traffico limitato fino al tardo pomeriggio

Anche la città di Napoli sarà interessata da importanti modifiche alla viabilità. Il Comune ha predisposto un apposito piano traffico che entrerà in vigore a partire dalle ore 14 e resterà attivo fino alle 18, salvo prolungamenti legati a esigenze logistiche.

Il centro cittadino, in particolare il Lungomare dove si concluderà la tappa, sarà blindato per accogliere l’arrivo dei corridori e garantire la sicurezza del pubblico e degli atleti.

La partecipazione della Campania a questa edizione del Giro rappresenta un’occasione di grande visibilità per il territorio, oltre a richiamare migliaia di appassionati lungo le strade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *