Pubblicato il 7 Novembre 2021
Lo ‘Nfèrnu della Commèddia de Dande è stato dato alle stampe, edito dall’Istituto di Abruzzesistica e Dialettologia. Franco Narducci, l’autore, non propone soltanto la traduzione dell’opera, in occasione delle celebrazioni dantesche: la avvicina e rende fruibile nel materno vernacolo, le dà il colore delle cose consuete, immediatamente comprensibili. E lo fa con incredibile naturalezza. Lo abbiamo raggiunto e intervistato. Queste le sue parole.
Quali sono i personaggi dell’inferno di Dante che assomigliano di più all’animo aquilano?
“È difficile dirlo. Io penso che ce li possiamo ritrovare tutti. Letta in dialetto, la Commèddia, la sentiamo talmente vicina da sembrare scritta per la nostra gente. Tuttu ju munnu è paese!
L’idea è nata per caso, per gioco quasi. Tutto è venuto fuori a seguito di una telefonata di una professoressa di Crotone, Pamela Presti, che fa parte di una Associazione Culturale, “MutaMenti”. Mi dice che stanno preparando una iniziativa per i 700 anni dalla morte di Dante: la traduzione di terzine della Commedia in tutti i dialetti italiani e mi chiede se voglio partecipare. Alla mia risposta positiva, mi ringrazia e… ma una terzina è un po’ poco, mi sta stretta. Mia moglie mi consiglia di tradurre il Padre Nostro che sta nel Purgatorio. Lo propongo. Risposta della Prof. entusiasta: -Lo mandiamo in apertura.-
Passa qualche giorno e mio fratello, ascoltata la traduzione del Padre Nostro, mi dice: – Ora devi tradurre la preghiera alla Vergine che sta nel Paradiso. Accetto la sfida. Il risultato non è male. La propongo alla professoressa. -Benissimo! Ci facciamo la chiusura.-
Passa ancora qualche giorno e… mi provoco. Prova a tradurre tutta la Commedia!
Ju ‘Nfèrnu è finitu… pé mo!”
Quanto è durata l’opera di traduzione?
“Tanti mesi. Ma con la pandemia che ci costringeva a stare a casa non è stato pesante, anzi. E pó… che atru tenéa fa’? Addó tenéa ji?”
Alcune scene dell’Inferno, con dialogo, sono piuttosto teatrali: la sua esperienza nell’ambito è stata di aiuto?
“Forse sì. Ma in maniera molto naturale, essendo la traduzione molto fedele all’originale”.
‘Papè Satan, Papè Satan Aleppe’: ci sono frasi nella Divina Commedia il cui significato non è verificato. Come ha fatto a tradurle?
“Essendo parole incomprensibili, dette in maniera… quasi per intimorire i nostri, con rabbia e con voce antipatica, le ho lasciate così come nell’originale, perché onomatopeicamente esprimono molto bene il concetto. Per Dante, non poteva essere altrimenti”.
Per finire, vogliamo esaminare insieme la traduzione di qualche frase che le è particolarmente cara? Come saluta i nostri lettori?
“Ti metto l’intero canto VI, fanne quello che vuoi. Dimmi cosa c’è oggi di diverso? Qui, ma pure altrove”.
Ora, godiamoci Cerbero.
CANDU VI
Na pioggia che manna nu cattìu addóre, mmischiata a grandine e nèe, tormènda ji dannati deju terzu circhiu: ji gulusi.
Nu cane có tre còcce, Cerbero, ji ‘a pìcciu sénza trègua. Come védde ji nostri, Cerbero coménza a fa’ ju diaulu a quatto, ma Virgilio pija na manata de fangu, je lla jètta‘mmócca e quella penzènno solu allo magnà, se ‘a nacarmata.
Cundìnueno a caminà, passènno tra lo fangu e le còcce‘eji dannati, quandu, all’assacresa, una de queste àneme se tira su, se mette assettata e ji fa, ‘ice: “Recunùscime se sci brau”. Ma, che tte ‘ó recunusce?! La ficura è ccuscì deformata dalla tribbolazzió, che è péaddaéru imbussìbbile. Allora ju dannatu ji ‘ice che issuè Ciacco. Pó ji ‘ice che Firenze, cóvu de òtiu e de ‘ngiustizzia, a breve, trionferà. E ji ‘ice pure che tandipulìtichi deju passatu stau scondènno ji peccatiaj’infèrnu.
Finitu de chiacchiarà, có n’espressió che ormai de umanu non tè cchiù gnènde, se nne recasca fra jicombagni sé.
Virgilio, a ‘stu pundu, recorda a Dande che, ajumoméndu ‘eju Ggiutìzziu Univerzale, Ciacco repijerà jucórpu sé, come tutti quandi j’atri e, dópu la resurrezziódella carne, le sofferenze aumenderrau.
Arriati aju pundu addó sta ju passaggiu pé ji daju terzuaju quartu circhiu, ji ddù ‘ngùndreno ju temòniu Pluto.
CANDU VI
Come rruprì la ménde che se chiuse
pé lla pietà de quiji ddù cognati
che, pé tristezza, assà ji me cunfuse,
nóvi tormendi e nóvi tormendati
me véto ‘ndurnu, cumungue me mòva,
come me vòto o com’ji só guardati.
Stèngo aju terzu circhiu, della piòva
eterna, mmaledetta, fredda e greve,
né regola o materia ècco è mai nòva.
Nuci de grandine, acqua sporca e nève,
violendemende quell’aria attraverza;
puzza la terra come ji riceve.
Cèrbero, bbèrva ria, all’atre divèrza,
có lle tre còcce ‘e cane, forte latra,
sópre alla ggènde che ècco sta sommerza.
Ócchi rusci, barbe unde, l’une e l’atra,
panza larga, có j’artiji le mani,
raschia ji spirti, ji spella e ji squatra.
La pioggia ji fa urlà péggiu ‘eji cani:
fecènno có nu fiangu aj’atru scutu,
reggirènnose invanu ji profani.
Come s’accòrze ‘e nu, Cèrbero, mutu,
uprì le vócche e ci mustrò le zanne;
senza fermasse mancu nu minutu.
Ju duca mé, allonghétte le ddù spanne,
pijò la terra có ambiddù ji pugni
e la jettétte ‘mmócca alle tre canne.
Come nu cane che latrènno agugni,
s’acqueta non appena ‘u bboccómorde,
ché solu a quiju scópu è ben che pugni,
ccuscì fìciru quelle bocche lorde
de Cèrbero, demòniu che là ‘ndróna
l’anime, che vulìssiru èsse sorde.
Capisteàmo quell’ombre, che l’adóna
la fastitiosa pioggia, có lle piande
sopre alla vanità fatta perzona.
Stéeno sojate ‘nderra, tutte quande,
men’una che come ci védde, rattu
s’arzette allo passà nojatri ‘nnande.
“O tu, che pé ‘st’infèrnu ècco sci trattu”,
me féce “recunùscime, se sa’:
pria che morésse ji, tu fusti fattu”.
E ji a éssa “’Ssa pena che tu ha’,
me ‘mpitìsce ju ricórdu alla ménde,
che pare ‘e non avétte mai ‘ngundrà.
Ma dimme, chi sci tu, che a ‘studolende
póstu, sci messa e a ccuscì grave pena,
che a péttu all’atre gnènde j’èparende”.
E issu a mmi: “La città tè che è piena
de ‘mmìtia, finu aj’órlu deju saccu,
fu pur la mé, nella vita serena.
Pé vu della città ji fùne Ciaccu:
che pé lla grave córba della gola,
come viti, ‘sta pioggia me fa fiaccu.
E jine, ànema triste, non sò sola,
tutte quest’atre, a stessa pena stannu,
pé stessa corba”. E smésse la parola.
Ji, ji respóse: “Ciacco, sa’, ‘ss’affannu
m’addolora e allo piagne già me ‘nvita;
ma, se lo sa’, tu dimme a che verrannu
ji cittatini ‘ella città spartita;
ci sta ‘che giustu? E dimme la raggió
pé cui tanda tiscòrtia l’ha assalita”.
E issu: “Dopu na lunga tenzó,
arrìa lo sangue e la parti marvaggia
caccerà l’atra. Danni a prufusió.
Dapó se converrà che questa caggia
‘endru tre anni, e che l’atra sormóndi
có j’aiutu de chi mo s’avvandaggia.
Spatroneggerà a lungu, su cchiù fróndi,
l’atra tenènno sottu gravi pisi,
pé quantu questa piagne e che s’adóndi.
Ddù sò ji ggiusti, ma non sò mai ‘ntisi,
sò superbia, la ‘mmitia e l’avarìzzia
le tre jure che honno ji fóchi accisi”.
Ècco finì có lacrime ‘e mistizzia;
ji a issu: “Mo volésse che me ‘nzegni,
e che de siquità me facci grazzia.
Farinata e Tegghiaiu, ccuscì degni,
Iacopo Rusticucci, Arrigo e Mosca
e chi che a fa’ lo bbène mise ‘ngégni,
dimme ‘ddó stau e fa’ che ji cunusca;
gran tisitèriu tengo de sapere,
se ‘mbaratisu, o ju ‘nfèrnu j’attòsca”.
E issu: “Stau có ll’àneme cchiù nere:
pé ji tandi peccati stanno ‘n fonno.
Se cali, lòco ji potrai vetere.
Ma quandu rejerrai aju dorge monno,
alla memoria ‘ej’atri tu m’arrechi;
cchiù non te dico, né cchiù te respónno”.
Strabbuzzò j’ócchi già missi de sbiéchi
guardènnome e dapó abbassò la testa:
e repiombò a livéllu ‘ej’atri céchi.
Ju duca a mmi: “Da mó, non cchiù se desta
finende a quandu sonerà la tromba,
che arria, pé ju ggiutìzziu, ‘u capu‘ndesta:
Ugnunu revetrà la triste tomba,
recomborrà pé indèru la ficura,
pé ascordà la sendenza che rembomba”.
Ccuscì passèmmo ‘mmézzu alla zuzzura,
fatta d’ombre e de fangu, a passi léndi,
parlènno ‘mpó della vita futura;
allora ‘isse: “Maestru, ‘sti tormendi
sarrau cchiù forti dópu la sendenza,
o meno? O sarrau uguali pé ‘ste ggèndi?”
E issu a mmi: “Repènza alla tua scènza
che dice che ogni cósa è cchiù perfetta,
quantu cchiù ci hai piacere o c’hai dolenza.
Benghé tutta ‘ssa ggènde mmaledetta,
non mai, alla perfezzió, se sa, non vata,
né pó, né prima, è quello che ji spetta”.
Fecèmmo a circhiu tutta quella strata,
chiacchiarènno, cchiù assà de quel che dico;
arrièmmo addó la via cchiù se degrata:
troèssemo ècco Pluto, ‘u gran nimico.
“Cosa dire? Io penso che la rilettura della ‘Commèddia’ in dialetto aquilano, può essere una opportunità per coloro che non si sono mai accostati a questo capolavoro. All’inizio di ogni canto ho voluto mettere, in prosa, un suntino delle trame dei singoli canti. Come dice il professor Francesco Avolio nella prefazione: ‘Un tentativo, ben riuscito, di rendere il poema comprensibile (e dunque) apprezzabile a tutti i livelli, e perciò anche agli occhi di chi a scuola non ci è potuto andare (gli anziani), oppure non ha avuto la fortuna di incontrare un bravo professore o una brava professoressa di italiano, in grado non solo di tenere la “lezione”, ma di rendere vicini e familiari i tanti ritratti umani di cui il poema si compone (che, a dispetto di quanto generalmente ancora si crede, non sono certo figure remote o incomprensibili, ma possono riguardare ognuno di noi)’…
E allora, buona lettura deju ’NFÈRNU”