Pubblicato il 12 Marzo 2025
Nuovo volto per l’isola pedonale: interventi su arredi urbani e illuminazione
A partire da lunedì 17 marzo, prenderanno il via i lavori di riqualificazione dell’isola pedonale del centro storico di Latina, un progetto che interesserà corso della Repubblica, via Pio VI e via Eugenio Di Savoia. L’intervento, affidato alla ditta Gemini Appalti, rientra nel programma denominato “Latina, le radici del rinnovamento”, approvato dall’amministrazione comunale lo scorso settembre.
Ad annunciare l’inizio dei lavori è stata la sindaca Matilde Celentano, che ha sottolineato l’importanza dell’opera per il decoro urbano e la fruibilità degli spazi pubblici: “Questo intervento consentirà di trasformare il cuore della città in un luogo di aggregazione e socialità, migliorando il suo aspetto e la sua vivibilità”.
Un investimento di 300mila euro per una città più accogliente
L’opera prevede un investimento di circa 300mila euro, con interventi mirati al rifacimento della pavimentazione, alla messa a dimora di nuove alberature e all’installazione di elementi di arredo urbano moderni, tra cui panchine e fioriere smart. Queste ultime saranno dotate di prese USB e sistemi di ricarica elettrica, per offrire un servizio innovativo ai cittadini.
Il progetto è stato sviluppato dalla dirigente comunale Patrizia Marchetto, con la collaborazione dell’architetto Antonio Campagna e il supporto tecnico dell’architetto Teresa Alvino.
Cronoprogramma e prossimi passi
Secondo la sindaca Celentano, la prima fase dei lavori riguarderà l’installazione di nuovi impianti per l’illuminazione delle fioriere. Il completamento dell’intervento è previsto per la prima settimana di aprile, a meno di eventuali rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche.
L’assessora all’Urbanistica Annalisa Muzio ha espresso soddisfazione per l’apertura del cantiere, sottolineando che questo è solo il primo passo di una trasformazione più ampia del centro storico: “In attesa dei fondi FESR per il secondo stralcio, che prevede anche una nuova pavimentazione, renderemo il cuore di Latina più attrattivo e funzionale, con spazi adatti a eventi e manifestazioni”.
L’intervento è stato progettato in linea con la visione urbanistica originale dell’architetto Frezzotti, recuperando il concetto di memoria della bonifica e del tema dell’acqua. L’obiettivo è creare uno spazio sostenibile, reversibile e integrato con il contesto storico, per garantire una crescita armoniosa della città nel medio e lungo periodo.