« Torna indietro

Leonardo DiCaprio acquista un’isola in Cile per proteggerla: “Conservazione garantita per sempre”

Pubblicato il 4 Luglio 2025

L’impegno ambientale dell’attore si traduce in un gesto concreto

Leonardo DiCaprio conferma ancora una volta il suo impegno nella difesa dell’ambiente, trasformando la sua passione per la natura in azioni concrete. L’attore statunitense ha recentemente acquistato l’Isola di Guafo, in Cile, con l’obiettivo di salvaguardarne la biodiversità e impedire l’arrivo di attività industriali distruttive.

Un paradiso naturale sotto la tutela della Fondazione Rewild

La notizia è stata diffusa direttamente da DiCaprio attraverso i suoi canali social, dove ha scritto:
“L’insostituibile Isola di Guafo in Cile è ora protetta dall’estrazione del carbone, dal disboscamento e da altre industrie distruttive”.
L’attore ha infatti acquisito l’isola tramite la Fondazione Rewild, da lui sostenuta, che opera per la protezione della fauna selvatica e degli ecosistemi. Situata nell’arcipelago di Chiloé, nell’Oceano Pacifico, l’isola è riconosciuta come una delle aree più ricche di biodiversità al mondo.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Leonardo DiCaprio (@leonardodicaprio)

Collaborazione tra privati e fondazioni per un progetto di tutela

DiCaprio ha spiegato che l’acquisto è stato possibile grazie alla collaborazione con un privato cittadino, insieme alla Fondazione Rewild e ad altre organizzazioni ambientaliste. L’obiettivo principale è la conservazione permanente del territorio.
Come afferma l’attore:
“È stata garantita la conservazione per sempre di quest’area chiave per la biodiversità”.
Ma il progetto non si ferma qui. DiCaprio ha anche annunciato la volontà di donare l’isola al governo cileno, affinché possa essere trasformata in un Parco Nazionale, assicurando così la protezione del luogo per le generazioni future.

Un ecosistema prezioso tra oceano e cielo

L’Isola di Guafo si estende per 197 chilometri quadrati ed è un vero scrigno naturale. DiCaprio ha voluto soffermarsi sulla straordinaria ricchezza della flora e fauna locali, sottolineando in particolare:

  • La più grande colonia riproduttiva al mondo di berte fuligginose, uccelli marini migratori che percorrono ogni anno oltre 64.000 chilometri tra emisfero sud e nord.
  • Presenza di pinguini di Magellano, specie iconica della regione.
  • Popolazioni riproduttive di lontre marine in via di estinzione, che trovano sull’isola un rifugio sicuro.

Una missione ambientale che continua

Leonardo DiCaprio utilizza da tempo i social come piattaforma per promuovere la difesa dell’ambiente, e questo ultimo gesto conferma il suo desiderio di agire concretamente per la tutela della Terra.
Con l’acquisto e la futura donazione dell’Isola di Guafo, l’attore dimostra che la protezione della biodiversità è una responsabilità condivisa e un investimento vitale per il futuro del pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *