Pubblicato il 12 Luglio, 2022
Il servizio, inoltre, si è svolto con la collaborazione di personale del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria – Unità Operativa di Acireale e dell’Ufficio d’Igiene Pubblica dell’A.S.P. di Catania, con il quale si è proceduto al controllo di tre esercizi commerciali del borgo marinaro.
Al titolare di un bar in via Lungomare dei Ciclopi è stata contestata una sanzione per euro 1000 poiché è stata rilevata nel locale un’area eretta abusivamente. Veniva, quindi, intimata la prescrizione di ripristinare la regolarità dei locali.
A un altro bar, situato in via Veneto, veniva prescritto di livellare la pavimentazione di un locale e di sgomberare i servizi igienici da oggetti e ingombri vari ivi presenti. Il titolare veniva poi invitato a produrre altra documentazione presso gli Uffici ASP per ultimare il controllo
Infine, diverse irregolarità venivano riscontrate presso un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande del lungomare, dove veniva rilevata la mancata tracciabilità di alcuni preparati a base di pesce; pertanto si procedeva alla distruzione di circa 5 chilogrammi di prodotto ittico non tracciabile e veniva comminata una sanzione pari ad euro 3000. Inoltre, veniva intimata la prescrizione di adeguare i servizi igienici per la fruizione dei disabili e sistemare il banco mescite, in modo da consentire il passaggio delle carrozzelle, con adempimento entro 20 giorni.
Leggi le altre notizie
-
Va per funghi in Liguria e si ritrova in Emilia-Romagna, poi bussa ai carabinieri: “Mi sono perso”
-
Scomparsa nel Salento. Di lui nessuna traccia per quasi un mese, 43enne ritrovato chiuso in auto
-
Maltrattamenti in famiglia. Minaccia e picchia la madre che è costretta a cambiare casa, arrestato 43enne
-
Noale. All’insegna della Pace l’incontro di Sri Jayendra Swamiji e Mario Attombri con l’amministrazione comunale
-
Bari: in 7 ore evade 3 volte dai domiciliari, intercettato sempre dai carabinieri e denunciato