Pubblicato il 28 Febbraio, 2023
Decine le richieste di ‘pizzo’ scoperte dai carabinieri a imprenditori dei settori edile, immobiliare, agricolo e delle onoranze funebri.
I carabinieri della compagnia di Cefalù, insieme allo squadrone eliportato Cacciatori di Sicilia e al nucleo cinofili del comando provinciale di Palermo, hanno eseguito 13 provvedimenti cautelari – 5 in carcere e 8 agli arresti domiciliari – disposti dal gip di Palermo, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia guidata dal procuratore Maurizio de Lucia. Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, detenzione illegale di armi e spaccio di droga.
Il provvedimento nasce da una indagine durata due anni sui mandamenti mafiosi madoniti di Caccamo, Trabia e San Mauro Castelverde. Decine le richieste di pizzo scoperte e rivolte a imprenditori dei settori edile, immobiliare, agricolo e delle onoranze funebri. Il denaro incassato dalle estorsioni finanziava le casse delle famiglie mafiose. Fonte Ansa – Immagine di repertorio
Leggi le altre notizie
-
Viale Vittorio Veneto, scooter investe padre con bimbo di sei mesi: il piccolo è grave
-
Palermo, campagna nazionale per un Ministero della Pace, il vescovo Raspanti: “Modelli economici creano ingiustizie”
-
Catania, censimento: via alla rilevazione della popolazione e delle abitazioni per il 2023
-
Migranti: “Basita per sentenza Catania”, il post di accusa di Giorgia Meloni
-
Centro Thamaia, aumenta l’accoglienza telefonica per le donne che subiscono violenza