Pubblicato il 6 Luglio 2025
Task force della Polizia di Stato in azione sul territorio
Un’intensa attività di controllo straordinario è stata svolta nella serata di venerdì nel comune di Scordia, sotto il coordinamento della Polizia di Stato. L’operazione, mirata a garantire legalità e sicurezza, è stata disposta dal Questore di Catania e ha visto il coinvolgimento sinergico di diversi enti istituzionali.
Controlli a tappeto in locali e attività commerciali
I controlli sono stati guidati dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, con la partecipazione di:
- Divisione Polizia Anticrimine di Catania
- Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”
- Corpo Forestale della Regione Siciliana
- SPRESAL e Veterinari dell’ASP di Catania
- Ispettorato Territoriale del Lavoro
Sono state controllate cinque attività commerciali: due ristoranti, una pasticceria, un chiosco e un pub. Gli accertamenti hanno riguardato autorizzazioni sanitarie, condizioni di sicurezza sul lavoro, tracciabilità degli alimenti e regolarità dei lavoratori.
Violazioni gravi nei ristoranti
Primo Ristorante
- Sequestrati 24 kg di alimenti privi di tracciabilità
- Sanzione di 1.500 euro per irregolarità sanitarie
- Ulteriore multa di 1.700 euro per mancata revisione degli estintori
Secondo Ristorante
- Scoperti 5 lavoratori in nero su 6, uno dei quali minorenne
- L’attività è stata sospesa
- Sanzione totale: 14.300 euro
- Tentativo fallito di elusione da parte di un lavoratore scoperto con tracce di farina
- Sequestrati 20 kg di ortofrutta non tracciata e multa di 1.500 euro
- Violazioni SPRESAL: uscite di emergenza non segnalate, estintore non accessibile, ingombri nei bagni
- Sanzione complessiva: 4.900 euro
Pasticceria: igiene e pagamenti irregolari
- Rilevate carenze igienico-sanitarie
- Multa di 1.000 euro
- Sequestro di 21 kg di alimenti non tracciabili e multa di 1.500 euro
- Sanzione da 10.000 euro per mancata tracciabilità dei pagamenti ai dipendenti
- Ulteriori irregolarità segnalate dallo SPRESAL (ventilazione assente, estintori non revisionati, ingombri in locali igienici)
- Sanzioni totali: 5.100 euro
Chiosco e Pub: controlli amministrativi e segnalazioni
- Chiosco: multa di 300 euro per mancata esposizione della licenza
- Pub: in regola con la documentazione, ma un cliente trovato con una dose di marijuana, segnalato alla Prefettura
Pattugliamenti e posti di blocco: altri 6.000 euro di multe
Oltre ai controlli nei locali, la task force ha effettuato pattugliamenti dinamici e posti di controllo nelle zone di maggiore affluenza.
- 200 persone identificate, 60 veicoli controllati
- Un motociclista ha commesso 5 infrazioni:
- guida senza patente
- velocità pericolosa
- mancanza di assicurazione
- veicolo non revisionato
- incauto affidamento del mezzo
- Sanzioni totali: circa 6.000 euro, con sequestro del veicolo
Totale sanzioni elevate: quasi 50.000 euro
L’operazione ha evidenziato gravi violazioni lavorative, igienico-sanitarie e di sicurezza, con sanzioni che sfiorano i 50.000 euro. L’intervento dimostra l’efficacia della collaborazione interforze nel contrasto alle illegalità sul territorio.