Pubblicato il 14 Maggio 2025
VENEZIA 14.5.2025 – Dal 3 al 15 giugno 2025 Mestre si trasforma in una grande libreria a cielo aperto con il ritorno del Mestre Book Fest, il festival letterario che mette al centro la passione per i libri e la cultura del leggere. Giunto alla sua terza edizione, l’evento è promosso dal Comune di Venezia e Confcommercio Mestre, con la collaborazione di numerose istituzioni culturali e accademiche del territorio.
Il tema di quest’anno, “Difendiamo la specie”, vuole accendere i riflettori sui lettori come “specie in via d’estinzione” in un mondo sempre più digitale. Un invito, dunque, a riscoprire il libro come strumento di riflessione, conoscenza e democrazia.
Un palcoscenico diffuso per la cultura
Il festival sarà un viaggio letterario tra Piazza Ferretto, il Museo M9, la Biblioteca Vez e gli esercizi commerciali aderenti, che per due settimane si animeranno con incontri, presentazioni e dialoghi con grandi protagonisti della scena letteraria. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ad eccezione di quelli ospitati nei ristoranti.
Si parte martedì 3 giugno alle 18 in Piazza Ferretto con Maurizio De Giovanni, mentre la chiusura, il 15 giugno, sarà affidata al noto giornalista Beppe Severgnini.
Una festa che abbraccia tutto il territorio
Anche quest’anno il festival avrà una tournée di anticipazione, con sei appuntamenti tra il 20 e il 27 maggio nelle biblioteche di Teglio Veneto, Campagna Lupia, Portogruaro, Mira e Cavarzere. Un modo per coinvolgere l’intera Città Metropolitana di Venezia in un progetto culturale diffuso e partecipato.
Giovani, contest e premi
Grande attenzione sarà dedicata al pubblico più giovane, con eventi pensati appositamente per loro e un contest su Instagram che li renderà protagonisti attivi del festival. Due concorsi coinvolgeranno inoltre i cittadini e gli esercenti locali, mettendo in palio viaggi e buoni per l’acquisto di libri, con l’obiettivo di unire cultura, commercio e partecipazione.
“Il Mestre Book Fest è diventato un riferimento per la cultura cittadina – ha sottolineato Stefano Zecchi – ed è la dimostrazione concreta che la lettura può essere un motore di rigenerazione urbana e sociale.”
Per scoprire tutti gli ospiti e gli appuntamenti in programma, basta visitare il sito ufficiale: www.mestrebookfest.it
