Pubblicato il 15 Settembre 2022
Un corso del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Venezia in collaborazione con Zalab
15.9.2022 – Raccontare il volontariato e darne testimonianza in modo innovativo, con la videocamera, per condividere le più appassionanti storie ed esperienze.
È l’obiettivo del Cavv-Cav di Venezia che con il laboratorio Docu-Lab si rivolge ai volontari degli Enti del terzo settore della città metropolitana ma anche a tutti i cittadini, gli studenti universitari e i giovani impegnati nel sociale che abbiano interesse e passione per il documentario d’inchiesta.
Docu-Lab è un laboratorio formativo sul cinema del reale e sul video-documentario sociale.
Chi ha la passione per il sociale e vuole trovare un modo efficace per raccontare la sua esperienza ha l’opportunità di approfondire le fasi del processo creativo di un video e realizzare un corto che racconti le storie di vita dietro, davanti e oltre l’impegno sociale.
“Il laboratorio ha un doppio obiettivo – spiegano il presidente del Cavv – Csv di Venezia, Mario Morandi, e la direttrice Ketty Poles -: da un lato fornire ai volontari e a chiunque operi nel terzo settore nuovi strumenti e nuove competenze di una delle più amate e moderne forme di comunicazione, dall’altra divulgare e promuovere l’attività quotidiana di tante persone che impiegano il loro tempo in azioni di solidarietà”.
Con il laboratorio saranno infatti prodotti cortometraggi che, una volta divulgati, promuoveranno i valori del mondo del volontariato, da un lato dando voce a chi non ne ha, a persone emarginate o vittima di discriminazioni, e dall’altro raccontando le sfide di cittadini e volontari che ogni giorno, con passione si mettono in gioco a favore del cambiamento sociale.
Il Cavv – Csv di Venezia porterà avanti il nuovo percorso formativo in collaborazione con Zalab, laboratorio culturale che opera per la produzione e distribuzione di cinema libero, indipendente e sociale.
Il ruolo di tutor è stato affidato a Michele Aiello e Davide Crudetti che, oltre a essere registi e autori di documentari, sono esperti di “video partecipativo”.
“Docu-Lab – aggiunge la direttrice Poles – si rivolge ai volontari e a chiunque abbia interesse e passione per il documentario d’inchiesta e magari un progetto nel cassetto che vorrebbe realizzare. Precedenti esperienze e competenze sono ben accette ma le porte sono aperte anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo del video e del montaggio”.
Cavv-Csv di Venezia ha scelto di farsi carico di tutti i costi del corso e ha messo a disposizione la sua sede in viale Ancona a Mestre, lasciando quindi a carico dei partecipanti solo una piccola quota di iscrizione che copre i costi assicurativi.
Metodologia
L’approccio del corso sarà altamente interattivo: i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi, guidati e accompagnati dai film-maker e operatori di Zalab che li seguiranno nella scrittura, nelle riprese e nel montaggio proponendo costantemente momenti di discussione e confronto
Ogni gruppo (4-5 persone) verrà dotato di un piccolo kit audio-video per filmare in autonomia, sia durante gli incontri sia nei giorni tra un incontro e l’altro. L’attrezzatura a disposizione di ogni gruppo consta di una handycam, un registratore, un microfono, un’asta e una cuffia.
Il corso inizia il 30 settembre e dura 21 ore.
C’è ancora una settimana di tempo per iscriversi: termine ultimo il 20 settembre. Per fare domanda è sufficiente accedere al sito del Cavv – Csv di Venezia.