« Torna indietro

Monopattini elettrici: arrivano targa obbligatoria, casco e assicurazione

Pubblicato il 3 Luglio 2025

Nuove regole in arrivo per chi usa i monopattini: ecco cosa cambia

Il Ministero dei Trasporti ha ufficializzato le nuove disposizioni del Codice della Strada per i monopattini elettrici, introducendo obblighi più stringenti per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità. La novità più rilevante è l’introduzione di una targa personale, che dovrà essere applicata in modo permanente e ben visibile sul mezzo.

Come sarà la nuova targa per monopattini

La targa sarà personale e non trasferibile, e verrà realizzata su un supporto adesivo plastificato non removibile. Le dimensioni saranno 5 cm per 6, con fondo bianco e caratteri neri, e riporterà:

  • Tre lettere e tre numeri
  • La dicitura “M.E.F.”
  • L’emblema della Repubblica Italiana

Il contrassegno dovrà essere posizionato sul parafango posteriore oppure, se non possibile, sul piantone dello sterzo, tra i 20 e i 120 cm da terra, in modo da risultare visibile frontalmente.

Non si tratterà di una vera e propria immatricolazione, ma di un sistema tecnico leggero per evitare costi elevati ai cittadini, ha assicurato il Ministero.

Obbligo di casco, assicurazione e targa: cosa si rischia

Con l’introduzione della targa, scatteranno automaticamente anche altri obblighi per i guidatori di monopattini:

  • Assicurazione RCA obbligatoria
  • Obbligo di casco

Chi non sarà in regola rischia una multa da 100 a 400 euro. In particolare, la mancata esposizione della targa comporterà sanzioni fino a 400 euro.

Quando entreranno in vigore le nuove regole

Le nuove disposizioni entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Solo allora diventeranno ufficialmente operative. Il testo conterrà anche i termini precisi entro cui i cittadini dovranno adeguarsi.

Come ottenere la targa e quando sarà disponibile

Le targhe saranno prodotte dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuite attraverso le Motorizzazioni Civili. Tuttavia, per riceverle sarà necessario attendere un ulteriore provvedimento, che definirà modalità di acquisto, costi e tempi di consegna.

La produzione è stata avviata con il decreto, ma senza queste specifiche, l’effettiva distribuzione rischia di subire ritardi.

In sintesi

Con le nuove norme, i monopattini elettrici non saranno più “invisibili” sulla strada. L’obiettivo del Governo è rendere più sicura la circolazione e responsabilizzare i guidatori, senza però appesantire troppo i costi. Il cambiamento è già in moto: resta solo da capire quando i cittadini potranno effettivamente ricevere le nuove targhe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *