Pubblicato il 5 Luglio 2025
Evacuazione d’emergenza prima del decollo: passeggeri in fuga tra panico e ferite
Attimi di terrore a bordo di un volo Ryanair in partenza dall’aeroporto Son Sant Joan di Palma di Maiorca, in Spagna, quando un presunto incendio ha costretto l’equipaggio a interrompere il decollo e a procedere con l’evacuazione immediata dell’aereo. L’episodio, avvenuto nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 luglio, ha causato il ferimento di almeno 18 passeggeri, sei dei quali hanno avuto bisogno di assistenza ospedaliera.
L’allarme scatta dopo l’imbarco: caos a bordo del Boeing 737
Il panico è scoppiato quando, subito dopo l’imbarco e con tutti i passeggeri già seduti, è scattato un allarme antincendio a bordo del Boeing 737 diretto a Manchester, Regno Unito. In pochi istanti, il comandante ha dato ordine di evacuazione. A quel punto, si è scatenato il caos: alcuni passeggeri, presi dal panico, sono saliti sulle ali del velivolo e si sono lanciati sulla pista, ignorando le procedure e le istruzioni del personale.
Intervento immediato dei soccorsi: feriti e accertamenti in corso
Ambulanze, vigili del fuoco e Guardia Civil sono intervenuti rapidamente, attivando il protocollo di emergenza previsto per simili situazioni. In totale, 18 persone sono rimaste ferite, ma solo sei sono state trasportate in ospedale per ricevere cure. Fortunatamente, l’incendio si è rivelato un falso allarme, anche se sono ancora in corso le indagini per chiarire cosa abbia provocato l’attivazione dell’allarme.
La nota ufficiale di Ryanair: “Segnalazione errata, ma evacuazione necessaria”
In una comunicazione ufficiale, Ryanair ha confermato che l’evento è stato causato da una falsa segnalazione:
“Il volo da Palma a Manchester ha interrotto il decollo a causa di un falso allarme incendio attivato da una spia luminosa. I passeggeri sono stati evacuati tramite scivoli di emergenza e riportati al terminal. Alcuni hanno riportato lievi ferite e sono stati immediatamente assistiti.”
Per ridurre i disagi, la compagnia ha rapidamente organizzato un aereo sostitutivo, che ha poi effettuato il volo verso Manchester alle 07:05 del mattino successivo.
Un episodio che riaccende l’attenzione sulla sicurezza in volo
Nonostante si sia trattato di un falso allarme, l’incidente sottolinea l’importanza di procedure di evacuazione efficaci e della pronta risposta degli equipaggi e dei servizi di emergenza. La vicenda, fortunatamente senza vittime, lascia però un segno tra i passeggeri e richiama l’attenzione su quanto rapidamente una situazione di routine possa trasformarsi in emergenza.