« Torna indietro

Progetto WINnovators per lo sviluppo delle capacità digitali a beneficio di donne, studenti e insegnanti

Il progetto ha diversi obiettivi. Vediamo insieme quali sono.

Pubblicato il 26 Ottobre 2022

Il progetto di WINnovators denominato “Aumentare la capacità imprenditoriale e le competenze STEM/STEAM delle giovani donne negli istituti di istruzione superiore per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione” è stato avviato ufficialmente a dicembre dello scorso anno e ha una durata prevista di tre anni. Il progetto ha l’obiettivo di co-sviluppare e implementare approcci innovativi d’insegnamento e apprendimento per lo sviluppo delle capacità digitali, imprenditoriali, STEM/STEAM e nei settori dell’innovazione e della sostenibilità, il tutto a beneficio delle giovani donne provenienti da zone rurali, degli studenti e degli insegnanti nell’ambito dell’istruzione superiore. 

 

La finalità di WINnovators è duplice: da un lato, promuove competenze utili all’interno del gruppo target fornendo alle giovani donne opportunità formative per lo sviluppo e l’implementazione delle loro idee d’impresa; dall’altro, sviluppa dei nuovi approcci formativi a livello dell’istruzione superiore, che permetteranno agli studenti di acquisire le competenze richieste attraverso attività di capacity building. I risultati da raggiungere prevedono, quindi, quattro fasi. 

  1. Raccolta di best practice in ambito formativo 

Si vuole trasmettere alle giovani donne provenienti da aree rurali il messaggio che possono diventare protagoniste attive del cambiamento grazie alla loro capacità di fare impresa.

  1. Strumenti e metodologie di gamification e interazione nella formazione

Unire l’apprendimento formale e informale favorisce l’innovazione “condivisa” nell’ambito dell’istruzione superiore. 

  1. Sviluppo di una piattaforma di e-learning interattiva e user friendly 

La piattaforma e-learning per l’apprendimento misto, in sviluppo presso VITECO, oltre a favorire l’acquisizione di nuove competenze, consentirà agli utenti di lavorare insieme alle loro idee innovative

  1. Formazione a distanza e politiche per agevolarne la diffusione

Lo scopo è quello di promuovere la formazione a distanza (FAD) attraverso la collaborazione tra enti dell’istruzione superiore, decisori politici e imprese.

Durante il primo anno di progetto i partner, coordinati dall’Università di Tallinn in Estonia, hanno lavorato alla definizione del curriculum formativo per i WINnovators, alla progettazione dei corsi di formazione e di un sistema gamificato per lo sviluppo di nuove competenze, oltre a una identificazione dei gruppi target nei Paesi dove avranno luogo i corsi pilota. Come già anticipato, dopo averla popolata con i materiali didattici, sta per essere lanciata la piattaforma e-learning relativa al progetto. Il prossimo passo, infatti, sarà il reclutamento dei partecipanti ai corsi di formazione; l’attenzione si focalizzerà in particolare sul gruppo delle giovani donne (di età compresa tra i 18 e i 30 anni) residenti in aree rurali, le cui opportunità di studio e di carriera sono state purtroppo spesso storicamente ostacolate dal contesto socio-economico in cui vivono e dal pregiudizio di genere.