Pubblicato il 3 Luglio, 2020
Riparte dalle marine leccesi “Quartieri puliti, curiamo insieme la città”, l’iniziativa che si propone di sensibilizzare i cittadini alla cura degli spazi pubblici e di garantire un intervento straordinario di pulizia di strade, piazzette e aree a verde in quartieri che non risultano ancora sufficientemente coperti dai necessari servizi, garantendo un maggiore decoro e una migliore vivibilità. In questa versione tutta estiva, dopo quelle invernali pre-Covid, gli interventi interesseranno ogni sabato una marina diversa attraverso la pulizia di strade, lo sfalcio dell’erba e la pulizia delle spiagge. Nel dettaglio, già alle prime luci dell’alba, gli operatori della Monteco srl saranno impegnati nel lavaggio dei cassonetti, nello spazzamento meccanizzato delle strade, nella pulizia degli spazi pubblici con la rimozione di eventuali ingombranti; gli operatori delle ditte Lupiae Servizi srl, Mello Lucio e della cooperativa sociale “SanCatautuNesciu” si occuperanno del verde pubblico con interventi di manutenzione; la pulizia delle spiagge, che prevede la vagliatura meccanica dell’arenile, sarà a cura della ditta 118 Ambiente.
Quartieri puliti, si comincia domani da San Cataldo

I volontari di Quartieri Puliti saranno impegnati al fianco degli amministratori comunali e dell’associazione The Green March, che ha dato la sua adesione all’iniziativa, a ripulire le strade da piccoli rifiuti abbandonati. L’appuntamento per tutti è fissato per domani alle ore 8 in via Marco Polo a San Cataldo (nei pressi della Pasticceria Nobile). Un’iniziativa che, come detto, è nata alcuni anni fa per raggiungere con il volontariato zone molto periferiche che difficilmente riescono ad essere raggiunti da regolare servizio di raccolta dei rifiuti. Quartieri puliti nasce quindi sia come strumento di solidarietà verso alcuni cittadini meno fortunati di altri, ma anche come strumento di sensibilizzazione per evitare che si ripetano scene che portino a situazioni deprimenti ed incivili di discariche a cielo aperto, come spesso accade in alcune strade di passaggio di alcune marine leccesi.
Leggi le altre notizie
-
Consumo di droga nella sala giochi. Chiuso per 30 giorni noto locale del centro
-
Lupi nel Salento. Torna l’allarme? Ecco i consigli di Asl Lecce su come comportarsi in caso di incontro o contatto
-
Shock nel Salento. Giovane padre 38enne si toglie la vita
-
Paura nel Salento. Urtato da un’auto si frattura tibia e perone, bimbo di 8 anni in Ospedale
-
Tragedia nel Salento. Si dà fuoco dopo aver accoltellato la moglie, muore 32enne marocchino