Pubblicato il 10 Agosto, 2020
In linea con il percorso di semplificazione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione la Regione Campania, con Delibera n.437 del 3 agosto 2020, ha istituito il “Centro di competenza regionale a supporto delle attività del SURAP” per la semplificazione e standardizzazione delle procedure amministrative trattate dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive Comunali (SUAP).
Il Centro di Competenza regionale è costituito dal SURAP (Sportello Unico Attività produttive regionale), che ha anche la funzione di coordinamento, da Unioncamere Campania e dal Formez. Ovviamente, a seconda delle materie trattate, è prevista al Tavolo la partecipazione dei rappresentanti delle Direzioni Generali regionali e della Fondazione IFEL.
In particolare, il Centro di Competenza regionale provvederà:
– al monitoraggio e supporto ai SUAP comunali riguardo l’adeguamento alle modalità telematiche di gestione delle istruttorie e l’adozione della modulistica unificata e standardizzata ;
– all’assistenza ai SUAP nell’interpretazione e nell’applicazione della normativa di riferimento;
– alla assistenza e consulenza a cittadini e imprese in merito alle opportunità localizzative esistenti ed in programma;
– alla redazione di specifiche proposte di semplificazione su materie e settori riguardanti i procedimenti che fanno capo ai SUAP.
“L’istituzione del Centro di Competenza regionale – ha dichiarato l’assessore Antonio Marchiello – rappresenta una misura efficace per aiutare i Comuni della Campania a semplificare, razionalizzare e rendere sempre più efficiente l’apparato amministrativo, migliorare i servizi ai cittadini e favorire l’attività di impresa” .
Leggi le altre notizie
-
Donato Di Caprio apre la suo nuova salumeria in centro a Napoli: “Con mollica o senza”
-
Campania: record di gravidanze sotto i diciassette anni
-
Napoli: dopo la sfilata trash arrivano le multe, verbali da 1000€ per Rita De Crescenzo
-
Di Maio in volo come “Dirty Dancing”: show in una trattoria di Napoli, il video diventa virale
-
Il vaiolo delle scimmie arriva anche in Campania, 14 i casi accertati: i consigli dell’esperto