Pubblicato il 20 Giugno 2025
Roma è, tra le città italiane, una delle più celebri per il patrimonio storico e artistico che sa sorprendere sempre chi ci vive e chi sceglie di visitarla.
I turisti si recano nella Capitale per vedere da vicino i tanti monumenti dell’antichità classica, come il Colosseo, il foro Romano e Palatino e il Pantheon, ma anche per ammirare l’architettura religiosa e cristiana presente, con la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di San Giovanni in Laterano a fare da padrone.
Questa metropoli è famosa per l’arte rinascimentale e barocca di Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e Bernini, per le piazza e fontane celebri (Fontana di Trevi, Piazza Navona, Piazza di Spagna, Trinità dei Monti, ecc.) e per i musei storici che fanno invidia a mezzo mondo (Musei Vaticani, Musei Capitolini e Galleria Borghese).
Roma ha però anche un altro volto, più moderno e vivace, legato alla cultura contemporanea. La città ospita numerose gallerie e spazi espositivi che promuovono l’arte nuova e recente e offrono una panoramica completa delle tendenze artistiche attuali.
In questo articolo vogliamo suggerire alcune delle tappe imperdibili per chi ama l’arte dei giorni nostri. E per chi ha deciso di vivere e studiare proprio nella capitale, può affittare una stanza singola a Roma rivolgendosi a piattaforme specializzate che offrono soluzioni ad hoc, come ad esempio https://coliving.joivy.com/it/affitto-stanza-roma/.
MAXXI: Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Partiamo da una delle icone romane legate all’arte contemporanea, che in questo 2025 celebra i suoi primi 15 anni.
Stiamo parlando del MAXXI, il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea: situato nel quartiere Flaminio, si distingue per la sua architettura avanguardistica e per la sua missione di promuovere l’arte e l’architettura del XXI secolo tramite collezioni permanenti e mostre temporanee.
MACRO: Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Altro protagonista dell’arte contemporanea romana è il MACRO: costruito nel quartiere Salario-Nomentano, all’interno di un vecchio stabilimento industriale, propone spazi espositivi innovativi che accolgono mostre di artisti emergenti e affermati e una collezione permanente di circa 600 opere.
Chi studia arte e ha in affitto una stanza singola a Roma nella zona residenziale e tranquilla che lo ospita, non può non visitare questo prestigioso museo con la calma che merita.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Con circa 20.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e installazioni, la Galleria Nazionale è un’altra vera e propria istituzione romana in fatto di arte italiana e internazionale dal XIX al XXI secolo.
Questo museo, ubicato nei pressi di Villa Borghese, promuove inoltre mostre temporanee che riflettono le tendenze artistiche più contemporanee.
Palazzo delle Esposizioni
Chi dispone di una stanza singola a Roma deve necessariamente programmare una visita anche al Palazzo delle Esposizioni.
Si tratta del più grande spazio espositivo del centro che promuove mostre, incontri e rassegne e fonda la sua attività sulla ricerca e sulla sperimentazione rivolte alle arti visive e alle scienze.
Gallerie private e spazi indipendenti
Oltre ai musei istituzionali e a quelli più contemporanei, Roma offre anche una vivace scena di gallerie private che promuovono l’arte moderna e che diventano tappe imperdibili per gli amanti del genere, come ad esempio la Gagosian Gallery.
Tanti sono anche gli spazi d’arte indipendenti, come Spazio In Situ, Limone, CONDOTTO48, Struttura e Porto Simpatica, che offrono location per artisti emergenti e ambienti ideali per la sperimentazione artistica.