Pubblicato il 3 Giugno 2025
Dal 11 luglio al 13 settembre, grandi nomi e spettacoli immersivi tra arte, cultura e musica
Palermo, 3 giugno. Con sessanta eventi in programma in soli due mesi, prende il via ‘Selinunte Estate 2025‘, la ricca rassegna culturale organizzata dal Parco Archeologico di Selinunte, in collaborazione con CoopCulture e Genìa. L’iniziativa si svolgerà dall’11 luglio al 13 settembre in uno dei siti archeologici più suggestivi del Mediterraneo.
Un sito che vive dal mattino al tramonto
La presentazione ufficiale si è tenuta oggi all’Oratorio dei Bianchi a Palermo. Durante l’evento, l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato:
“Un sito archeologico vivo, capace di offrire un’esperienza completa, immersiva e coinvolgente, dal sorgere del sole fino al tramonto. Selinunte è diventata un modello di integrazione tra tutela, valorizzazione e innovazione.”
Anche Massimiliano Lombardo, regional manager di CoopCulture, ha evidenziato come la rassegna rappresenti un nuovo modo di vivere e interpretare un parco archeologico, ponendo massima attenzione al coinvolgimento del pubblico.
Protagonisti d’eccezione per una rassegna internazionale
Il calendario include anche il prestigioso Festival della Bellezza e ospita artisti di fama nazionale e internazionale: Paolo Sorrentino, Federico Buffa, Edoardo Prati, Alessandro Bergonzoni, Stefano Bollani, Alessandro D’Avenia, Umberto Galimberti, Stefania Auci e Melania Mazzucco.
In programma anche concerti unici ed emozionanti, tra cui:
- le sperimentazioni sonore di Curva Minore
- le performance del Coro Lirico Teatri di Pietra
- le esibizioni di Paola Turci, Gino Castaldo, Simona Molinari e Francesca Michielin
Un modello culturale autosostenibile
Felice Crescente, direttore del Parco di Selinunte, ha spiegato: “Questo progetto ci ha stupito per la straordinaria partecipazione. È una proposta culturale che non grava sulle casse regionali, ma si autosostiene. Appartiene al pubblico, che ne è il vero protagonista”.
Con questa edizione, Selinunte si conferma uno dei poli culturali più dinamici della Sicilia, capace di connettere il patrimonio storico con le espressioni artistiche contemporanee, offrendo esperienze uniche in un contesto dal fascino millenario.