Pubblicato il 3 Luglio 2025
Assunzioni a tempo indeterminato per rafforzare gli uffici regionali
Prende forma il progetto di modernizzazione dell’amministrazione regionale promosso dal governo Schifani, con l’ingresso a tempo pieno e indeterminato di 79 funzionari direttivi. L’obiettivo è chiaro: potenziare la macchina amministrativa e favorire un ricambio generazionale, come previsto dal Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2024.
L’annuncio arriva dall’assessorato alla Funzione pubblica, guidato da Andrea Messina, che ha pubblicato i decreti di approvazione di due nuovi concorsi pubblici per figure della categoria D1.
I profili richiesti: 63 economico-finanziari e 16 per il controllo di gestione
Nel dettaglio, i concorsi prevedono:
- 63 posti per funzionari economico-finanziari (codice Ecofi)
- 16 posti per funzionari addetti al controllo di gestione (codice Coge)
Tutti i posti sono destinati alle sedi regionali di Palermo, per rafforzare uffici e dipartimenti strategici.
“Queste assunzioni sono il frutto dell’accordo con il governo nazionale per lo sblocco del turnover”, ha dichiarato Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana. “Si tratta di un investimento nel capitale umano, possibile grazie a un rigoroso risanamento dei conti pubblici, senza sacrificare il sostegno a economia e imprese locali. Il nostro obiettivo è chiaro: modernizzare la Regione e renderla più vicina alle esigenze del territorio”.
I concorsi: modalità, prove e requisiti
Il percorso selettivo prevede una prova scritta composta da 60 domande a risposta multipla, con 70 minuti di tempo e un massimo punteggio conseguibile di 30 punti.
Le materie oggetto dell’esame includono:
- Contabilità ed economia pubblica
- Diritto amministrativo
- Ordinamento finanziario delle Regioni
- Sistema tributario territoriale
- Normativa sul pubblico impiego
- Lingua inglese livello B1
- Competenze informatiche di livello avanzato
L’assessore Messina: “Occupazione qualificata e PA più efficiente”
“Con questi concorsi rilanciamo l’occupazione qualificata e rendiamo più efficiente la Pubblica amministrazione”, ha commentato l’assessore Andrea Messina.
“Abbiamo riattivato i concorsi dopo anni di blocco, aprendo le porte a nuove professionalità, più giovani e competenti. Un primo passo importante, ma non ci fermiamo qui: abbiamo già avviato lo scorrimento delle graduatorie per 22 nuovi istruttori categoria C-Iac nei Centri per l’impiego e 14 nuovi operatori categoria Oml. E nuove selezioni sono previste in autunno per ulteriori figure professionali”.
Come partecipare: portale InPA e autenticazione digitale
I due bandi saranno presto pubblicati sul portale ufficiale InPA (www.inpa.gov.it). Le domande potranno essere inviate esclusivamente online, accedendo con uno dei seguenti sistemi di identificazione:
- SPID
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS (identità digitale europea)
Un’opportunità concreta per contribuire al cambiamento della pubblica amministrazione siciliana, promuovendo efficienza, trasparenza e innovazione.