Pubblicato il 22 Giugno, 2021
Con gli ultimi eventi eruttivi dell’Etna a Catania si è posto nuovamente il problema della presenza della cenere nelle strade. Tutto questo rappresenta un grande pericolo per chi gira la città con il proprio veicolo a motore rischiando un incidente in caso di velocità sostenuta.
L’assessorato all’Ecologia del Comune di Catania e la Dusty, la società che gestisce il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti, si sono adoperati per lo spazzamento della cenere presente sull’asfalto delle strade del capoluogo etneo soprattutto in relazione agli incontri del G20 in programma oggi e domani in città.
L’intervento è iniziato nella serata di domenica, si dovrebbe concludere nella giornata di oggi e comprende le principali strade delle diverse zone della città. L’assessore all’Ecologia del Comune di Catania, Fabio Cantarella, ha posto l’accento sugli enormi sacrifici che l’ente si trova ad affrontare.
“Si tratta del 40° evento eruttivo in un anno – afferma Cantarella – e stiamo facendo assieme agli altri comuni dell’hinterland etneo grossi sacrifici in termini economici. Quella che si trova per le strade non è cenere pura perché contaminata con le altre sostanze presenti per strada, non può essere riciclata e quindi si pone il problema del conferimento che comporta ulteriori spese”.
Immagine di repertorio
Leggi le altre notizie
-
Giarre, follia di un tossicodipendente: prima aggredisce parroco, poi spacca tutto
-
Caltanissetta, maxi truffa auto rubate rivendute tra Sicilia e Campania: 5 arresti
-
Catania, in carcere rapinatore seriale: il VIDEO dei ‘colpi’ a posta e farmacia
-
Catania, eletta la segreteria provinciale Fiom, Rosy Scollo: “È il momento del fare”
-
[VIDEO] Ramacca, rapina una tabaccheria in pieno centro: riconosciuto ed arrestato 35enne del posto