Pubblicato il 9 Giugno, 2023
Quella che doveva essere una giornata allegra, spensierata e all’insegna del divertimento più adrenalinico si è trasformata in un’esperienza terrificante da incubo per 11 turisti in Cina.
I malcapitati infatti sono rimasti bloccati, a testa in giù, sulle montagne russe al Nandaihe International Amusement Center di Qinhuangdao, nella provincia cinese di Hebei.
A roller coaster in Qinhuangdao suddenly lost power and many tourists were suspended upside down in the air on June 6.#China #Hebei #Qinhuangdao pic.twitter.com/lPtqk6RnD5
— Spotlight on China (@spotlightoncn) June 8, 2023
Il video choc: 11 turisti sospesi a testa in giù sulle montagne russe
L’episodio risale al 6 giugno, quando 11 impavidi turisti hanno deciso di provare l’ebbrezza delle montagne russe al parco. Proprio nel momento in cui la giostra stava eseguendo il cosiddetto “giro della morte” a 360°, c’è stato un blackout che ha fermato tutto.
I presenti non hanno potuto fare altro che assistere a quella scena agghiacciante, che è stata ripresa e pubblicata sul web, diventando virale nel giro di poche ore.
I poveri turisti rimasti sospesi in aria urlavano dal terrore e hanno atteso i soccorsi. Solo dopo 30 minuti è stato ripristinato il funzionamento delle montagne russe grazie all’intervento degli addetti del parco.
I visitatori, riportati a terra, se la sono cavata con un enorme spavento ma fortunatamente non si registrano feriti. I responsabili del parco divertimenti hanno prontamente presentato le loro scuse ai turisti che hanno vissuto un’esperienza da incubo, spiegando che il malfunzionamento è stato causato da un guasto momentaneo.
Leggi le altre notizie
-
Aereo si schianta sul tetto di una casa: una delle due vittime è un 22enne di Crema (VIDEO)
-
Attivista accoltellato muore fra le braccia della fidanzata: il video choc
-
Joaquin Phoenix sarà di nuovo Joker: le foto che stanno facendo impazzire i fan
-
Zelensky: “La situazione è difficile, ringrazio l’Italia per il sostegno”
-
La storia di Hailey e Max, scambisti felici e contenti: “Scambiamo fino a 100 partner al mese, ma c’è una regola”