Tutela del patrimonio culturale, il report 2020 del Nucleo TPC dei Carabinieri

Leggi l'articolo completo

Nel 2020, annus horribilis segnato dalla pandemia, le verifiche di sicurezza a musei, biblioteche e archivi regionali e per quelli a mercati e fiere antiquariali registrano un decremento. E’ quanto rilevato dai carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bologna, con la percentuale scesa del 53,3% per quanto riguarda il primo settore e del 47,8% per il secondo. Misure restrittive o chiusure totali hanno ovviamente influito sui dati mentre si è registrato un incremento della sorveglianza sulle aree tutelate da vincoli paesaggistici e monumentali del 113,7%, e lo stesso dicasi, seppur in misura molto minore (2,8%) per le aree archeologiche. Dal report 2020 sulle attività del reparto, spicca anche la percentuale di controlli online dei beni commercializzati nelle piattaforme e-commerce e sui siti di case d’asta e mercato antiquario (+3,2%).

Considerevoli i monitoraggi via elicotteri e aerei del 13° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Forlì nell’intero territorio regionale, per scongiurare l’aggressione speculativa alle aree sottoposte a tutela paesaggistica o vincolo archeologico. Dal punto di vista repressivo i Carabinieri del Nucleto TPC hanno inoltre denunciato all’Autorità Giudiziaria 37 persone responsabili di aver violato le norme di tutela del patrimonio culturale nazionale. I reati più frequenti sono stati quelli di furto e ricettazione di opere d’arte, contraffazione di dipinti, e reati in danno del paesaggio. Sono stati sequestrati poi 7.997 beni di tipo antiquariale, archivistico e librario, 28 reperti paleontologici e 103 reperti archeologici (per un valore stimato in 1.550.550 euro), nonché 43 opere d’arte contraffatte (valore 3.685.000 euro).

Rispetto al 2019 però il furto di beni culturali ha visto una netta diminuzione nel 2020. Si passa dai 48 di due anni fa ai 36 dell’anno scorso, nell’intera regione Emilia-Romagna. In particolare nella provincia di Parma sono stati recuperati due reperti archeologici illecitamente posseduti da una persona che li aveva ereditati. Si tratta di un “Oinochoe” a bocca trilobata in ceramica a vernice nera a impasto grigio e una “Trozzella” in ceramica comune ad alte anse angolose, due oggetti ritenuti autentici e risalenti al quarto e sesto secolo a.C. Da ultima, è stata recuperata una collezione archeologica a Modena costituita da 57 reperti la quasi totalità integri, anch’essi illecitamente posseduti. Tutto il materiale è stato poi consegnato alla Soprintendenza per la confisca.

Stefano Ravaglia

Leggi l'articolo completo
Redazione Parma

Recent Posts

Choc in un ristorante di Milano: la titolare confonde il detergente per lavastoviglie per vino

Un piccola disattenzione poteva trasformarsi in tragedia, ma per fortuna se la caverà la donna,…

14 ore ago

Furti nel Salento. Svaligia un garage, ma viene scoperta dai proprietari: arrestata 44enne

Dopo gli episodi delle settimane e dei mesi scorsi, ancora furti nel Salento e l'arresto…

14 ore ago

Prenota una casa da sogno all’isola d’Elba, ma all’arrivo fa una bruttissima scoperta

Una donna ultrasessantenne trentina voleva godersi un mesetto di vacanza fuori stagione insieme al marito…

14 ore ago

Ancora guai per Chiara Ferragni: dopo il pandoro-gate, un’altra pesantissima tegola sul capo dell’influencer

Solo pochi giorni fa era circolata la notizia che Chiara Ferragni ha bisogno di 6…

15 ore ago

Festeggiamenti Inter, spunta una mucca tra i tifosi nerazzurri: scoppia la polemica

Nella giornata di ieri l'Inter, dopo la vittoria sul Torino, ha festeggiato il suo ventesimo…

15 ore ago

Lacrime ed emozione in ospedale, malato terminale sposa la fidanzata: “Viviamo come se ogni giorno fosse l’ultimo” [VIDEO]

La forza dell'amore può tutto, perfino battere la morte, anche se per un tempo limitato.…

16 ore ago