Pubblicato il 20 Aprile, 2021
Continuano gli appuntamenti del ciclo “Mafie, giovani, periferie” nell’ambito dell’edizione 2020/21 dei seminari di ateneo “Territorio, ambiente e mafie – In memoria di Giambattista Scidà”.
Giovedì 22 aprile, alle 16, il quinto incontro online dal titolo “Cambiamento contro degrado – I quartieri di Catania” con protagonisti gli attivisti e i referenti delle associazioni di quartiere etnee Giuliana Gianino (Librino), Agnese Gagliano (Punto Luce, San Giovanni Galermo), Luca Lo Re (Trame di quartiere, San Berillo) e Salvatore Castro (Antico Corso) e il prof. Filippo Gravagno dell’Università di Catania.
L’ottava edizione del ciclo organizzato nell’ambito della più ampia iniziativa intitolata alla memoria di Giambattista Scidà “Territorio, ambiente e mafie” intende compiere un viaggio che si snoda dentro il mondo giovanile, e in particolare quello minorile, che cresce all’ombra dei clan criminali. Un viaggio che si articola attraverso tre luoghi che segnano la vita dei giovani: la scuola, la giustizia (minorile), i quartieri.
Il seminario è promosso dal Dipartimento Scienze umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Libera, Memoria e futuro, Fondazione Fava, Udi, Trame di quartiere, Punto Luce, Comitato Antico Corso, Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania.
Leggi le altre notizie
-
Via Santa Sofia, sabato 25 marzo mattina, chiusa al traffico veicolare
-
Nesima e Librino: i carabinieri incontrano gli studenti per la cultura della legalità
-
Giarre, follia di un tossicodipendente: prima aggredisce parroco, poi spacca tutto
-
Catania, eletta la segreteria provinciale Fiom, Rosy Scollo: “È il momento del fare”
-
Biancavilla, arrestati due fratelli di 17 e 20 anni: accomunati dallo spaccio di droga