Pubblicato il 2 Luglio, 2021
Un fulmine a ciel sereno. Sembra proprio il caso di dirlo, ora che sui vaccini in Puglia e in tutta Italia sembrava ormai andare tutto per il verso giusto e si continuava a marciare a ritmi sostenuti e senza sosta per raggiungere al più presto la tanto agognata vaccinazione di massa. Avevamo già parlato qualche giorno fa delle difficoltà in alcuni hub baresi e leccesi sull’approvvigionamento delle dosi necessarie del vaccino Pfizer, ma ora il pericolo è diventato realtà tanto da aver costretto la Regione Puglia a fare una scelta ben precisa e programmatica. Il governo centrale non sta trasferendo le dosi necessarie e per il mese di Luglio la Puglia riceverà circa 400mila dosi di dosi in meno di Pfizer. Ragion per cui, quindi, ci sarà un brusco rallentamento e si dovranno sospendere e riprogrammare molti appuntamenti già previsti per la prima dose. Si è scelto di privilegiare le seconde dosi e quindi sui vaccini in Puglia si andrà avanti con i richiami, aspettando tempi migliori per somministrare le prime dosi nella quantità prevista.
Vaccini in Puglia, le dichiarazioni di Lopalco

L’annuncio circa questo brusco stop delle prime dosi di vaccini in Puglia è stato fatto direttamente dall’assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco che al termine di una riunione con i referenti dei nuclei operativi aziendali delle ASL, comunica quanto segue: “Come già reso noto nei giorni scorsi, nel mese di luglio la Puglia riceverà circa 400mila dosi in meno di vaccino Pfizer rispetto al quelle previste e rispetto ai quantitativi del mese di giugno. Per tale ragione è necessaria una riprogrammazione delle agende e delle prenotazioni. Restano confermate tutte le seconde dosi dei vaccini in Puglia e anche gli appuntamenti per le prime dosi dei cittadini over 50. Dovremo invece sospendere in tutte le Asl pugliesi, a partire dal 5 luglio, la somministrazione delle prime dosi per gli under 50. In tutto, nelle nostre agende, sono 219.450 le prenotazioni degli under 50 che saranno riprogrammate. Sarà cura delle ASL comunicare telefonicamente o attraverso un servizio di messaggistica la sospensione dell’appuntamento ai diretti interessati. Ovviamente questi appuntamenti saranno riprogrammati non appena avremo comunicazione da parte della struttura commissariale delle successive consegne di vaccino. Ci tengo a dire che la velocità della campagna vaccinale è connessa alla quantità di dosi che ci consegna il Governo di volta in volta. Ancora oggi la Puglia si attesta al primo posto in Italia per capacità vaccinale, a dimostrazione del grande lavoro che prosegue a pieno ritmo e senza sosta”.
Leggi le altre notizie
-
Tragedia sulla provinciale. Perde il controllo dell’auto e finisce in un vigneto, muore 47enne
-
Paura in città. Travolta da un’auto sulle strisce pedonali, 17enne al Fazzi
-
Tragedia nel Salento. In tour in barca con gli amici, muore turista 73enne dopo un tuffo in mare
-
Tragico scontro tra auto e moto, muore 55enne. Fu indagato per omicidio
-
Tragedia sfiorata nel Salento. Scivola dalla scogliera e perde i sensi, 24enne in Ospedale