Pubblicato il 4 Agosto, 2022
“Miocarditi e pericarditi possono verificarsi dopo l’assunzione del vaccino anti-Covid Nuvaxovid prodotto da Novavax”.
Lo si legge sul sito dell’Ema in base ad un aggiornamento appena pubblicato. Aggiornamento che si può leggere per interamente nelle 11 pagine dettagliate cliccando qui: www.ema.europa.eu/en/documents/covid-19-vaccine-safety-update
“Il Comitato di vigilanza sui rischi dei farmaci dell’Ema (Prac) è arrivata alla conclusione, sulla base di un piccolo numero di casi segnalati”, si legge.
Il Comitato ha, quindi, raccomandato di inserire questi rischi nelle informazioni allegate al vaccino.
Il Comitato ha anche chiesto alle competenti autorità di fornire altri dati su questi possibili effetti collaterali.
Il 5 luglio scorso Novavax aveva annunciato che la Commissione Europea aveva approvato l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata (CMA) estesa per Nuvaxovid, il vaccino contro il Covid, negli adolescenti in Europa di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
L’approvazione aveva fatto seguito al parere positivo espresso il 23 giugno scorso dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA).
I sintomi di miocardite e pericardite possono variare, ma spesso includono dispnea (mancanza di respiro), un forte battito cardiaco che può essere irregolare (palpitazioni) e dolore toracico.
Leggi le altre notizie
-
[VIDEO] Gaffe di una bagnante durante un collegamento a Morning News su Canale 5
-
Va a Roma per una visita medica e si accorge di aver vinto 100mila euro alla lotteria
-
[VIDEO] Paura dopo Modena-Sassuolo, Berardi perde la testa e viene coinvolto in una rissa
-
Vaiolo delle Scimmie, bimba di 4 anni infettata in Germania: primo caso pediatrico
-
Whatsapp aggiunge nuove funzionalità per tutelare la privacy