Pubblicato il 13 Marzo 2025
Patrimonio accumulato con truffe e bancarotte: sequestri anche in provincia di Latina
Viveva tra lusso e sfarzo, senza mai aver dichiarato un reddito al fisco. Un uomo di 57 anni, originario della Sicilia ma residente nella provincia di Pistoia, è finito al centro di un’indagine che ha portato al sequestro di beni per un valore complessivo di 740mila euro. Tra gli immobili e le proprietà sottratte figurano anche fabbricati nella provincia di Latina, oltre a numerosi terreni, polizze vita e automobili di lusso.
Un tenore di vita sospetto, tra auto di lusso e beni di pregio
Nonostante risultasse nullatenente, l’uomo conduceva una vita ben al di sopra delle sue presunte possibilità economiche. Orologi costosi, abiti firmati, auto di alta gamma e immobili intestati a terzi: un mix di elementi che ha insospettito gli investigatori della Questura e della Guardia di Finanza di Pistoia. Dopo un’attenta analisi patrimoniale, è stato possibile ricostruire il sistema di truffe e bancarotte fraudolente che ha permesso all’uomo di accumulare una fortuna, mentre diverse aziende venivano fatte fallire per illecite operazioni finanziarie.
L’intervento della Procura e i sequestri eseguiti
Il Tribunale di Firenze, accogliendo la richiesta della Procura e della Questura di Pistoia, ha disposto il sequestro di tre immobili nella provincia di Latina, di 13 terreni a Montemurlo, di due automobili e di tre polizze vita per un valore di 126mila euro. Ma l’operazione non si è fermata qui: contestualmente, è stato avviato anche un procedimento penale nei confronti dell’uomo e di quattro suoi familiari, accusati di riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.
Perquisizioni in quattro province e ulteriori beni sequestrati
Le operazioni hanno coinvolto Latina, Prato, Pisa e Livorno, dove gli investigatori hanno sequestrato una grande quantità di beni di valore di cui gli indagati non hanno saputo giustificare la provenienza. Tra questi, figurano:
- Contanti per diverse migliaia di euro
- Sette fucili da collezione
- 15 dispositivi HI-Fi di ultima generazione
- Mobili e complementi d’arredo di lusso
- Un’ulteriore auto di alto valore
Il totale dei nuovi beni sequestrati è stato stimato in 609.800 euro, portando il valore complessivo dei sequestri a quasi 740mila euro.
Un’indagine ancora in corso
L’operazione condotta dalla Divisione Anticrimine della Questura e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza ha permesso di smantellare una rete di illeciti economici che si protraeva da quasi vent’anni. Tuttavia, le indagini proseguono per approfondire eventuali nuove ramificazioni e altri soggetti coinvolti nel sistema di frodi.
#Latina #SequestroBeni #Truffe #GuardiaDiFinanza #OperazioneAnticrimine #BancarottaFraudolenta #Riciclaggio