Pubblicato il 5 Dicembre, 2022
Un brodino, ma anche tanto malumore. Si può sintetizzare così la situazione nella quale si stanno trovando i dipendenti dell’Opera Diocesana di Catania, dalle 10,30 di questa mattina in presidio, organizzato dalla Fp Cgil del capoluogo etneo, in via Vittorio Emanuele.
Il presidio, rinviato la scorsa settimana causa maltempo, ha visto come leit motiv le difficoltà di 400 lavoratori che da diverso tempo non percepiscono le mensilità. Il sit-in di oggi è stato comunque relativamente positivo sotto questo aspetto perché è giunta la retribuzione di settembre, ma mostra al contempo degli aspetti negativi di non poco conto.


La conferma arriva dalla segretaria provinciale dello stesso sindacato, Concetta La Rosa, che spiega anche come alcuni atteggiamenti dell’arcivescovo metropolita monsignor Luigi Renna siano del tutto enigmatici.
“I lavoratori oggi hanno presidiato – ha detto la La Rosa – e hanno ricevuto la mensilità di settembre, ma la lettera inviata questa mattina da Renna, uscita anche a mezzo stampa, non lascia ben sperare perché ha detto di non voler incontrare i sindacati e che stanno facendo sforzi. Ci ha fatto riflettere molto anche la sua assenza, ma quel che ci preme sottolineare è che 400 persone che hanno una famiglia da mantenere non possono fare un lavoro non retribuito. Noi siamo comunque disponibili a incontrare l’Oda per affrontare la questione nel migliore dei modi”.
Leggi le altre notizie
-
Tragedia a Favara: muore a 12 anni mentre gioca a basket nella palestra della scuola
-
Giarre, follia di un tossicodipendente: prima aggredisce parroco, poi spacca tutto
-
Caltanissetta, maxi truffa auto rubate rivendute tra Sicilia e Campania: 5 arresti
-
Catania, in carcere rapinatore seriale: il VIDEO dei ‘colpi’ a posta e farmacia
-
Catania, Reddito di Cittadinanza a pregiudicati, nomadi e parcheggiatori abusivi: 267 denunciati dai carabinieri