Pubblicato il 2 Aprile, 2022
Il sisma è stato registrato nella notte tra il 28 e il 29 marzo
Un terremoto misterioso di magnitudo 4.0 è stato registrato nella notte tra il 28 e 29 marzo alle Isole Eolie. Il sisma in questione è stato immediatamente al centro dell’attenzione dei più esperti per la particolarità dei dati registrati e relativi ai segnali sismici.
L’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha diffuso le immagini in questione nelle quali viene mostrata una fase iniziale misteriosa delle Onde P. Gli esperti hanno dimostrato che quella fase specifica è un’onda PkP. Di cosa si tratta?
Il sisma è avvenuto alle Isole Vanuatu nel Pacifico. Osservando un mappamondo si può notare come il posto in questione sia esattamente nel lato opposto a quello delle Isole Eolie. Le Onde hanno attraversato il nucleo terrestre.
Il sisma in Italia è stato registrato con epicentro al largo dell’arcipelago delle Eolie ad una profondità di 421 Km.
Leggi le altre notizie
-
Premio Internazionale Fair Play Menarini: dopo “I campioni si raccontano”, la Cena di gala in attesa della cerimonia di premiazione
-
Il bacio tra Silvio Berlusconi e Marta Fascina diventa virale: “Con la lingua!”
-
Due uomini nudi si lavano nel cimitero: choc nel padovano
-
Ivano Monzani sempre più star del web: il video con Fedez diventa virale
-
“La sposa è russa, niente nozze”: l’incredibile odissea di Alina e Alberto