Pubblicato il 1 Dicembre, 2022
“Con amarezza e con tristezza mi sento obbligata a dover declinare l’invito del direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana a Sanremo dopo la presa di distanza dal Festival da parte del vescovo della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo”.
Così Vladimir Luxuria.
L’ex parlamentare e attivista Lgbtq+ dice la sua dopo la polemica per la sua partecipazione alla manifestazione di musica cristiana in programma a Sanremo il 9, il 10 e l’11 febbraio 2023, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.
“Sono in una fase della mia vita in cui non ho nessun desiderio di fare polemica – sottolinea Luxuria – La mia presenza al Festival era solo per una testimonianza di fede che pensavo fosse degna di essere ascoltata”.
“Questa porta chiusa in faccia non è nel segno della chiesa inclusiva, auspicata da Papa Francesco – conclude – Mi auguro che ognuno abbia il diritto alla fede e che tutti siano considerati figli di Dio”.
L’invito al Festival della Canzone Cristiana era arrivato a Luxuria dopo che la stessa, nella trasmissione ‘BellaMa’’, in onda su Rai2, condotta da Pierluigi Diaco, aveva affermato di essere “tornata a essere cattolica, perché Dio accoglie tutti”.
Leggi le altre notizie
-
Sanremo, allarme anarchici: Festival blindato da unità antiterrorismo
-
Yana Malayko: ritrovato il corpo della 23enne uccisa dall’ex
-
Martina Colombari e Alessandro Costacurta: “E’ la nostra prima intervista di coppia”
-
Caso Cospito: “Donzelli e Delmastro devono dimettersi”. Inchiesta della Procura
-
Genova: un’altra donna violentata brutalmente da un pusher