Siamo ancora ai calcoli e alle previsioni per la Regione Campania, ma sembra delinearsi il futuro consiglio regionale. Almeno nell’assegnazione dei seggi. Chiaramente si dovrà attendere fino all’ultimo per i possibili spostamenti di seggi anche poche decine di voti.
Cerchiamo di ipotizzare una prima proiezione dei seggi assegnati lista per lista, partendo dalle coalizioni: a De Luca andranno 32 seggi, a Caldoro dovrebbero essere 12 e al movimento 5 Stelle confermati sette seggi.
Ecco nel dettaglio la possibile assegnazione lista per lista, ricordando che basta pochissimo spostare un seggio ad un altro partito.
Per la coalizione del centrosinistra: 8 consiglieri al Pd, 6 a De Luca presidente, 3 Italia Viva, 2 Campania Libera, 2 Noi Campani, 2 Liberal-democratici, 2 Fare Democratico-Popolari, 1 Europa Verde, 1 Psi, 1 Centro Democratico, 1 Davvero Verdi, 1 +Campania in Europa, 1 Per le Persone e le Comunità. Senza seggi Repubblicani e Democratici e Progressisti. Più Vincenzo De Luca.
Nel centrodestra (Caldoro) la divisione dei seggi è più semplice: 4 Fratelli d’Italia, 3 Forza Italia, 3 Lega, 1 Caldoro Presidente. Più il seggio assegnato al candidato presidente.
Gli ultimi sette seggi andranno al Movimento 5 Stelle che, nonostante la debacle elettorale risulteranno il secondo partito nel nuovo consiglio regionale.
Leggi le altre notizie
-
De Luca a gamba tesa sulla Moratti: “Le sue dichiarazioni sono ad un passo dalla barbarie”
-
Napoli, operazione anticamorra, arrestate 15 persone del clan D’Ausilio per estorsione. Tutti i nomi
-
Tracce di DNA maschili sul foulard con cui si uccise Tiziana Cantone: ecco perché il caso può riaprirsi
-
Conte passa alla Camera. E ora tappa al Senato per una crisi che in pochi hanno capito
-
Delirio a San Giovanni a Teduccio per il cippo di Sant’Antonio, denunciato un minorenne