Nell’ambito di articolate attività d’indagine delegate dalla Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno dato esecuzione all’ordinanza di misure cautelari – emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania, su richiesta di questo Ufficio – nei confronti di Orazio TOSTO, sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di bancarotta fraudolenta.
I militari della Guardia di finanza di Catania hanno altresì effettuato il sequestro preventivo,parimenti disposto dal GIP, delle quote sociali della“ETNA DOC srl”, con sede a Catania, e del relativo patrimonio aziendale, costituto da tre ristoranti situati nel centro del capoluogo, per un valore complessivo stimato di circa 500 mila euro.
Le investigazioni – coordinate dal gruppo di magistrati di questa Procura specializzati nel contrasto ai reati fallimentari e condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania (in particolare, dai militari dalla Sezione di Polizia Giudiziaria)- hanno ricostruito le condotte criminose poste in essere dal management della “WINE MARKET S.r.l.”, società con sede a Catania e attiva nel settore della ristorazione, mediante la gestione di tre noti ristoranti: “IL CANTINIERE”, “IL NERELLO” e “PANECALDO”, tutti nel centro città.
In particolare, le indagini della Guardia di finanza hanno consentito di accertare come Orazio TOSTO, in veste di amministratore, ha, nel tempo:
- “svuotato” l’intero complesso aziendale (comprensivo della gestione dei tre ristoranti), della citata “WINE MARKET S.r.l.”, dichiarata fallita a gennaio del 2019, a favore di un’altra società, “ETNA DOC S.r.l.”, avente la medesima sede legale e luogo di esercizio della società fallita, e formalmente amministrata da prestanome dello stesso Orazio TOSTO;
- determinato e aggravato il dissesto della predetta “WINE MARKET”, continuando a operare nonostante lo stato di crisi e perciò maturando debiti nei confronti dell’Erario e degli altri creditori per oltre 600 mila euro;
- sottratto parte delle scritture contabili della“WINE MARKET”, in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio, e tenendo la contabilità in modo non conforme alla legge, rendendola conseguentemente inattendibile;
- tentato di sottrare parte dei beni della “WINE MARKET” alla procedura fallimentare, avendo organizzato e pubblicizzato una svendita di vini e liquori scontati fino al 50%.
A seguito della ricostruzione operata dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania, su richiesta di questa Procura della Repubblica, il GIP presso il Tribunale di Catania ha disposto:
- la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di Orazio TOSTO, amministratore della “WINE MARKET S.r.l.”;
- il sequestro preventivo delle quote sociali e dell’intero patrimonio aziendale della “ETNA DOC S.r.l.”, costituito dai tre ristoranti “IL CANTINIERE”, “IL NERELLO” e “PANE CALDO”.
L’attività si inserisce nel più ampio quadro delle azioni svolte da questo Ufficio e dalla Guardia di finanza di Catania a tutela dell’economia, con lo svolgimento di complesse indagini che hanno l’obiettivo:
- da un lato, di proteggere le imprese sane del tessuto economico catanese dalla concorrenza sleale di soggetti che pongono in essere reati economico-finanziari sempre più sofisticati;
- dall’altro, di difendere l’interesse pubblico e garantire il recupero degli illeciti proventi delle attività criminali, da destinare, una volta definitivamente acquisiti alle casse dello Stato, anche a importanti interventi economico e sociali.
Leggi le altre notizie
-
Musumeci: “in Sicilia l’80% rifiuta AstraZeneca”. Previsti due nuovi hub vaccinali a Misterbianco e Sant’Agata Li Battiati
-
Covid 10 aprile, curva stabile. AstraZeneca, altro caso sospetto: muore avvocato 45enne. In arrivo dosi di J&J
-
Sicilia, dati ricalcolati, 258 i “nuovi” morti
-
Covid 9 aprile, impennata di contagi. Le varianti fanno paura: tutta la provincia di Palermo “Zona Rossa”
-
Covid 8 aprile, salgono ancora i casi. AstraZeneca e rari casi di trombosi, ecco i sintomi da valutare