Pubblicato il 18 Febbraio, 2021
Aggiudicati provvisoriamente (in attesa che trascorrano i termini per l’aggiudicazione definitiva) a due privati altrettanti spazi pubblici per i quali il Comune di Caltagirone aveva emesso appositi bandi. Si tratta del Giardino Spadaro, vale a dire lo spazio, in via San Giuseppe, a ridosso della monumentale Scala di Santa Maria del Monte, da destinare ad attività, anche economiche, che potranno concorrere alla sua valorizzazione, e dell’area compresa fra le vie Madonna della Via e Magellano, con destinazione a verde sportivo.
Quanto al Giardino Spadaro, l’aggiudicazione provvisoria è avvenuta a favore della ditta che ha fatto l’offerta (un canone annuale di 15mila euro) più vantaggiosa per il Comune. Già in passato il Giardino Spadaro è stato affidato in gestione ai privati con alterne fortune. Ora, negli intendimenti amministrativi, si punta a una svolta, anche perché il chiosco, nel bando precedente escluso perché non rientrante nella piena disponibilità del Comune, è tornato a fare parte della concessione (durata 9 anni) e può, quindi, essere utilizzato per attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Prevista pure la collocazione, nelle panchine, dei cuscini in terracotta che erano stati distrutti dai vandali e che saranno a breve donati al Comune dall’associazione Genius Loci.
Relativamente all’area di poco meno di 4mila metri quadrati che si trova fra le vie Madonna della Via e Ferdinando Magellano e che è destinata a ospitare impianti sportivi, essa è stata aggiudicata provvisoriamente all’unico partecipante all’asta pubblica, che ha offerto un canone annuale di 16mila euro.
“Continuano le proficue sinergie pubblico – privato messe in campo dell’Amministrazione – sottolinea l’assessore al Patrimonio e allo Sport Antonio Montemagno, d’intesa col sindaco Gino Ioppolo –, per centrare alcuni significativi obiettivi: per ciò che attiene al Giardino Spadaro la restituzione alla città e alla sua fruizione attenta e rispettosa dell’ambiente e dell’intero contesto di un luogo bello e godibile; per quanto riguarda l’area fra le vie Madonna della Via e Magellano, la riqualificazione di un luogo che viene finalmente preso in adeguata considerazione e che potrà, attraverso la creazione di apposite strutture, soddisfare le esigenze degli sportivi”.
Leggi le altre notizie
-
Via Umberto, pauroso scontro tra due auto: una si ribalta ma l’altro non si ferma per soccorrere i feriti
-
La mia S. Agata, Enzo Guarnera: “Rifletto sulle omelie di Mons. Luigi Renna”
-
Etna, 12 persone bloccate da ghiaccio e maltempo: salvate dal Soccorso Alpino
-
Festa Sant’Agata, il governatore Schifani al solenne pontificale in cattedrale a Catania
-
De Luca e Russotto gonfiano la rete al Mimmo Rende di Castrovillari e tabù sfatato: Catania a 57 punti