Pubblicato il 12 Maggio, 2022
Una collaborazione internazionale tra Event Horizon Telescope (Eht) e con il contributo italiano di Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Università Federico II di Napoli e di Cagliari che ha portato ad una straordinaria scoperta.
Svelata per la prima volta la foto del buco nero della Via Lattea. La prova definitiva della dell’esistenza di Sagittarius A, la massa gigante più vicina a noi.
Il risultato è stato svelato al mondo poche ore fa.


Leggi le altre notizie
-
Primo caso di Vaiolo delle Scimmie in Italia in un giovane di ritorno dalle Canarie
-
Can Yaman in fuga da Roma: “Costretto a cambiare casa, non ce la faccio più”
-
Tentato omicidio di Maria Antonietta, Ciro Russo condannato a 18 anni e 9 mesi
-
Girmay, gioia e dolore: vince la prima tappa del giro e poi finisce in ospedale
-
Catanzaro, Papa Francesco riporta allo stato laico l’ex segretario di mons. Bertolone