Enorme macchia solare raddoppia sue dimensioni in 24 ore: le possibili conseguenze sulla Terra
L’attività della macchia solare AR3014 potrebbe portare a brutte conseguenze per i collegamenti GPS e internet.
L’attività della macchia solare AR3014 potrebbe portare a brutte conseguenze per i collegamenti GPS e internet.
Lo studio condotto sul terremoto che nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 aprile ha causato non poco terrore tra gli abitanti del Catanese e del Siracusano.
Il castello di Rocca San Silvestro, cuore del Parco archeominerario di San Silvestro, è attualmente al centro di
Una ricerca sulla violenza fisica, verbale, psicologica nello sport con particolare attenzione ai giovani compresi
L’importanza di questo nuovo radiofarmaco è stata sottolineata dai vertici dell’azienda ospedaliera.
É stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Eurointervention” (attiva nel settore della Cardioangiologia interventistica) una importante ricerca che ha coinvolto l’Università di Messina in qualità di principal investigator.
Siamo in Turchia. Cercare se stessi: una pratica (di dialogo interiore) piuttosto diffusa, a tutte
Ci risiamo, ancora una volta c’è chi tenta di carpire la buona fede delle persone
La giunta municipale ha deliberato ieri di sottoscrivere un protocollo d’intesa per l’attivazione di un
Condividere le ricerche per contrastare il cambiamento climatico rappresenta il compito di Climate Exp0, la conferenza organizzata da COP26 Universities Network e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, coordinata dal Politecnico di Torino, che si è svolta nei giorni scorsi e che anticipa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di quest’anno, ospitata congiuntamente dal Regno Unito e dall’Italia a Glasgow nel prossimo mese di novembre.
Sabato 8 maggio 2021 dalle 9 alle 19 in piazza Gramsci, torna l’ormai tradizionale appuntamento
Dopo un primo confronto propedeutico, poco prima di Pasqua, l’incontro di ieri con i sindaci
Il Comune di Gela intende diventare un Centro Nazionale di Alta Tecnologia per l’Idrogeno, candidandosi
Ha riportato venti giorni di prognosi la commessa di 28 anni rimasta ferita, ieri sera, a Milano, durante un tentativo di rapina nel negozio dove lavora, un esercizio commerciale della catena Yamamay che si trova in piazza Cordusio, in pieno centro cittadino.
Covid – Torna a parlare l’infettivologo Matteo Bassetti a proposito di aggiornamenti scientifici in materia
Covid – Il distanziamento di un metro tra le persone quale misura imposta dalle autorità sanitarie
“Ho appreso con grande soddisfazione che l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (Izsam), nel corso
Tecnologie emergenti. Stefano Palumbo, capogruppo del Partito democratico in consiglio comunale, scrive in una nota:
Anche quest’anno, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Del Monte e dell’ Assessore Delegato
Dal Chianti verso la spazio per scoprire nuove forme di vita con la missione Ariel.
Torino è la quarta città italiana per numero di nuove diagnosi (108 su 198 in
Nuovi strumenti di diagnosi e monitoraggio delle atassie grazie all’intelligenza artificiale. Il nuovo progetto guidato dall’Università di Bologna.
Un nuovo studio dell’Università degli Studi di Torino pubblicato su rivista internazionale Un importante studio
Grazie all’intuizione di don Luca Peyron la sfida è stata vinta con l’assegnazione alla Città
Scoperti specie di organismi marini alieni: la ricerca
Importante scoperta all’Università di Torino. Un gruppo di ricercatori ha evidenziato come esista una molecola
Coronavirus, al Neuromed individuati i tre principali indicatori di mortalità in ospedale
La ricerca dell’assegnista Noemi Bellassai dell’Università di Catania premiata con la Medaglia Leonardo da Vinci 2020
Sul sito del Comune di Montemurlo è stato pubblicato l’avviso di selezione per individuare il nuovo
L’Università di Genova vince il bando AXA per la ricerca su Covid-19
Unifi, un nuovo metodo per correggere le deformazioni di campioni fossili si avvale di complessi algoritmi e del confronto con reperti non deformati
Ormai è storia che il Covid non ha ucciso solo gli esseri umani ma ha