TORINO: PRINCIPIO D’INCENDIO A PALAZZO MADAMA. Foto VVF
I vigili del fuoco di Torino sono intervenuti verso l’ora di pranzo per un principio d’incendio a Palazzo Madama in piazza castello. Guarda le foto
I vigili del fuoco di Torino sono intervenuti verso l’ora di pranzo per un principio d’incendio a Palazzo Madama in piazza castello. Guarda le foto
C’è chi vuole la Scala dei Turchi come patrimonio Unesco: si parla di avviare l’istruttoria
Sarà la città di Sezze nel 2023 ad ospitare la riunione della “Rete dei sindaci”
Da Milano a Catania. Giorgia Proto ha investito tutta se stessa sul capoluogo etneo, dove
“Entra nel patrimonio mondiale Unesco la parte più verde del cuore di Firenze, con le
Notte dei Musei 2021, note e musica negli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta, dalle
Una visita guidata in collaborazione tra Fai e Ordine dei Geologi della Campania. Una straordinaria
La Fontana di Diana e Atteone della Reggia di Caserta verrà restaurata grazie all’associazione Soroptimist
Per 6 giorni di questo mese, a partire dalle ore 19.00, al Reale Belvedere di
La Majella è una combinazione perfetta di geodiversità, biodiversità e patrimonio culturale con 95 geositi,
Sei comuni del Cuneese potranno iniziare a mettere mano alla ristrutturazione di edifici storici patrimonio
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: grazie all’Unesco,
“La nascita del ‘Maiella Geopark’, geoparco mondiale Unesco, rappresenta una opportunità straordinaria per l’Abruzzo e
Al Comune di Sassetta l’attestato di merito internazionale del Club per l’Unesco
L’Aquila e il suo territorio raccontati in un video dagli aquilani. Realizzato dal Comune per
La commissaria di Forza Italia Daniela Bordo scrive in una nota: “Forza Italia Tarquinia dice
“Il dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo ed il dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari
Porto Venere sarà la cornice scelta dal tenore Andrea Bocelli per il video del singolo “Hallelujah”
Si è svolta questa mattina presso la Sala Fornace di Asolo la cerimonia di sottoscrizione del Dossier di candidatura del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO
C’è rabbia per la chiusura anticipata dei locali di Firenze in area Unesco. «Gli imprenditori
Restrizioni per la movida, dalla mezzanotte niente alimentari in area Unesco, dalle 20 in Santo
Momenti di grande commozione e di intensa partecipazione quelli vissuti in occasione della celebrazione della
Fino al 15 ottobre negozi chiusi nei fine settimana in Santo Spirito. Vietato vendere alcolici
È stata costituita all’Aquila l’associazione “Comitato Festa della Perdonanza Celestiniana” per contribuire alla salvaguardia degli
Comune di Verona, Università e Città del Patrimonio Mondiale Unesco. Un mix d’ingredienti particolare, che
Il Patrimonio culturale immateriale di comunità come strumento per una salvaguardia sostenibile ai sensi dell’Unesco
L’inaugurazione ufficiale della 726esima Perdonanza Celestiniana è trasmessa questa sera in diretta straming, a questo
A settembre torna “Un’Estate da BelvedeRe” a San Leucio (CE) – Complesso riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un’estate da ridere
La Regione Campania ha avviato la procedura di iscrizione del caffè nella lista del Patrimonio culturale immateriale Unesco, come vera e propria icona della cultura partenopea.
Il culto e la devozione di San Gennaro verso il riconoscimento dell’Unesco? E’ ancora presto
Anche il Comune di Verona fra gli enti firmatari della richiesta d’aiuto rivolta dall’Associazione Beni
Raccoglie consensi la proposta di un giovane speaker di una radio napoletana di Candidare Napoli Capitale della cultura 2023