Pubblicato il 18 Marzo, 2023
Hanno commesso solo un piccolissimo ma, fatale errore, i 4 giovani che sono scappati senza pagare il conto dal ristorante Ostricaio di Livorno: hanno dimenticato uno smartphone sul tavolo del ristorante dal valore di 1000 euro.
I 4 giovani sono fuggiti dopo un conto da 180 euro ma, il piano di fuga è fallita per una ‘leggera’ distrazione; uno di loro ha, infatti, lasciato sul tavolo un cellulare da ben 1.000 euro.
I fatti
Quando i giovani hanno deciso di chiamare per capire dove avessero dimenticato il costoso smartphone, dall’altro capo gli ha risposto proprio il ristoratore: “Sì, salve. Dov’è il telefono? Nel locale dove avete pranzato a sbafo”.
La storia è stata diffusa dal quotidiano il Tirreno e i protagonisti della vicenda tragi-comica sono quattro giovani fiorentini fra i 23 e i 24 anni, quindi, in teoria nemmeno – vista l’età – si può definire una ‘ragazzata’. Dopo un pranzo completo da 180 euro con antipasti, dolci e un vino da 25 euro, i quattro avevano progettato di fuggire per non pagare il conto. E così, uno dopo l’altro, con delle scuse: “Ho mal di testa, vado un attimo fuori al sole a prendere una boccata d’aria”, “Vado un attimo in bagno” si sono dileguati dal locale senza pagare.
Uno di loro, però, ha dimenticato sul tavolo un cellulare da mille euro. Il titolare, sentendolo squillare, ha risposto al telefono e dall’altra parte c’era uno dei tre amici che chiedeva all’interlocutore dove avesse dimenticato lo smartphone: “Al ristorante – è stata la risposta del proprietario – dove avete pranzato a sbafo”.
L’episodio è avvenuto mercoledì scorso 15 marzo e, sul posto, sono anche intervenute anche le volanti della polizia ma, il ristoratore, però, dopo aver restituito il cellulare al legittimo proprietario e dopo che gli aspiranti “furbetti” – se così si possono definire – hanno saldato il conto ha scelto di non denunciarli.
Un ‘errore’ dopo l’altro: ‘Banda degli onesti o degli sbadati’?
Tra l’altro, anche se i 4 non avessero dimenticato il cellulare sul tavolo del ristorante, comunque, sarebbero stati rintracciati, dato che per prenotare un posto avevano telefonato proprio con un cellulare. Quindi, sarebbero comunque stati identificati con il numero che avevano lasciato quando avevano prenotato. Insomma, più ‘Banda degli onesti’ o ‘Banda degli sbadati’? Fate voi.
Leggi le altre notizie
-
Ora legale: da stanotte in vigore fino al 29 ottobre
-
Panico in diretta tv, la conduttrice crolla a terra dopo essersi messa le mani sul volto
-
Lampedusa, record di sbarchi: 2mila migranti in 24 ore
-
Torino, l’anello di Papa Francesco e i calzoncini di Rocky: scoperto falsificatore di cimeli
-
Viagogo: sanzione milionaria alla società di vendita online di biglietti per i concerti